Spendibile immediatamente nel mercato del lavoro
Corso online Diritto Commerciale – 50 ore
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale si svolge totalmente ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.
Il corso online di Diritto Commerciale ti offre una preparazione completa e flessibile sulle norme che regolano le attività d’impresa, i contratti commerciali e le società. Ideale per studenti, professionisti e candidati a concorsi pubblici, ti permette di acquisire competenze giuridiche fondamentali per operare nel mondo del business.
Indice dei contenuti
Descrizione
[vc_row][vc_column][vc_column_text css=""]
Il corso online Diritto Commerciale è un percorso formativo strutturato per offrire una preparazione solida e aggiornata sulle norme giuridiche che regolano le attività d’impresa, le società commerciali e i rapporti tra operatori economici. Studiare Diritto Commerciale online consente di acquisire competenze fondamentali per affrontare concorsi pubblici, esami universitari, abilitazioni professionali e per operare consapevolmente nel mondo dell’imprenditoria moderna.
Attraverso lezioni chiare e progressive, il corso analizza i principi generali del sistema legale commerciale e approfondisce gli istituti giuridici che disciplinano l’attività economica privata. Partendo dal diritto contrattuale e dalla responsabilità civile, il programma affronta tutte le principali tematiche del diritto delle imprese, consentendo allo studente di comprendere come nasce, si gestisce e si estingue un’attività economico-commerciale.
Il percorso formativo fornisce una panoramica completa su:
- Le fonti del Diritto Commerciale e il loro ruolo nell’ordinamento giuridico italiano ed europeo
- Le forme giuridiche delle imprese: società per azioni, società a responsabilità limitata, cooperative, imprese individuali
- Contratti commerciali: costituzione, interpretazione, adempimento ed effetti giuridici
- Gestione delle società: funzionamento degli organi societari, deliberazioni assembleari, responsabilità degli amministratori
- Operazioni straordinarie: fusioni, acquisizioni, trasformazioni e scioglimento delle società
- Diritto della concorrenza: normativa antitrust e tutela contro la concorrenza sleale
- Tutela del consumatore e responsabilità del produttore
- Procedure concorsuali e fallimentari, con focus su insolvenza e risanamento d’impresa
- Eventuali approfondimenti sul diritto commerciale internazionale e sugli scambi transnazionali, utili per i contesti globalizzati.
Studiare Diritto Commerciale online ti permette di acquisire competenze tecniche indispensabili nel mondo del business e dell’economia moderna. Il corso offre una formazione completa e aggiornata, ideale sia per la crescita professionale sia per il superamento di prove accademiche o di abilitazione. Il corso online in Diritto Commerciale è progettato per fornire una preparazione specialistica in Diritto Commerciale, spendibile in ambito accademico, professionale e imprenditoriale. Grazie alla modalità online, puoi studiare con la massima flessibilità, accedendo ai contenuti in qualsiasi momento e avanzando secondo i tuoi ritmi.[/vc_column_text][/vc_column][/vc_row]
A chi è rivolto
Il corso online di Diritto Commerciale è indicato per:
- studenti universitari che devono superare l’esame di diritto commerciale;
- candidati a concorsi pubblici nelle aree amministrativa, economica e giuridica;
- avvocati e praticanti che intendono specializzarsi in diritto societario e commerciale;
- imprenditori, startup e professionisti che vogliono comprendere le norme che regolano l’attività d’impresa.
Cosa imparerai
- Comprendere le basi del sistema giuridico commerciale
- Conoscere le forme giuridiche delle imprese
- Analizzare e gestire i contratti commerciali
- Approfondire la gestione delle società
- Esaminare le normative su concorrenza e tutela del consumatore
- Apprendere i fondamenti delle procedure fallimentari
Contenuto corso
Puoi studiare in completa autonomia gestendo il tuo tempo a disposizione e studiando al tuo ritmo. I contenuti sono disponibili h24 senza limitazioni per garantirti la massima flessibilità.
Per studiare in completa autonomia i le lezioni realizzate dagli autori del corso. Le video lezioni sono sempre disponibili e visibili infinite volte.
Contenuti fruibili da tutti i dispositivi per approfondire argomenti di particolare rilievo.
Test di verifica ed esame finale online utili per verificare le conoscenze apprese durante il ciclo formativo.
La nostra piattaforma evoluta segue i tuoi progressi valutando la tua preparazione e proponendoti esercitazioni mirate che tengono conto dei progressi raggiunti. L’ambiente di studio è costantemente monitorato ed è pensato per migliorare le performance di apprendimento nel tempo.
La certificazione finale del corso online in Diritto Commerciale, riconosciuta in 160 paesi e dal MIM, è scaricabile al superamento dell’esame finale online.
Programma corso
Il corso online di Diritto Commerciale è suddiviso in 15 moduli di apprendimento composti da:
- Video lezioni on demand;
- Accesso illimitato h24;
- Materiale e risorse scaricabili;
- Prove di verifica;
Il corso affronta i seguenti argomenti:
Modulo 1 | Il diritto commerciale: cenni storici e generalità
La nascita del codice del commercio
L’abrogazione del codice del commercio ed il Codice Civile del 1942
L’autonomia del diritto commerciale: fonti della materia
Il diritto commerciale e l’integrazione comunitaria
Modulo 2 | L’imprenditore e l’impresa
L’imprenditore e l’imputabilità dell’attività di impresa
Definizione economica e giuridica dell’imprenditore
I criteri dell’impresa: attività produttiva, organizzazione, professionalità, scopo di lucro
La spendita del nome e l’imprenditore occulto
Imprenditore, libero professionista, artista
L’impresa illecita
Modulo 3 | La classifica dell’attività di impresa
I criteri di classificazione dell’imprenditore: imprenditore commerciale ed imprenditore agricolo
L’imprenditore agricolo: attività essenziali ed attività connesse
L’imprenditore commerciale: le attività commerciali e la questione di ammissibilità della c.d. impresa civile
L’impresa esercitata da enti pubblici e gli enti pubblici economici
L’impresa sociale: funzione e natura giuridica
Modulo 4 | Le tipologie di imprenditore
Il «piccolo» imprenditore
Il piccolo imprenditore nel Codice Civile e nella legge fallimentare
Il piccolo imprenditore alla luce del nuovo Codice sulla crisi d’impresa e dell’insolvenza
L’imprenditore artigiano
Il coltivatore diretto
Acquisto della qualità di imprenditore commerciale
Il registro delle imprese: funzione e disciplina
Le semplificazioni per la nascita delle nuove imprese: l’impresa in un giorno
Le scritture contabili: nozione e funzione
Le scritture contabili e l’informatizzazione
Gli ausiliari dell’imprenditore: institore, procuratore, commesso
Modulo 5 | L’azienda
Nozione e titolarità: gli elementi che costituiscono l’azienda
L’avviamento
La clientela
La circolazione dell’azienda: trasferimento inter vivos e mortis causa
Il divieto di concorrenza
La successione automatica e contrattuale dell’azienda ceduta
Crediti e debiti dell’azienda ceduta
Usufrutto e vendita dell’azienda
I segni distintivi dell’azienda
La ditta: formazione, tutela e trasferimento
Insegna, marchio e logo
La disciplina del marchio nel diritto internazionale ed europeo
Le diverse tipologie di marchio: requisiti e tutela
Il trasferimento del marchio, il marchio celebre ed il merchandising
Modulo 6 | Le opere di ingegno ed intellettuali
Le creazioni intellettuali ed il diritto d’autore
Diritto morale ed individuale d’autore: disciplina e tutela
Il contratto di edizione
Il brevetto: diritti morali e patrimoniali della brevettazione
Requisiti per la brevettazione ed invenzionui non brevettabili
Il diritto d’autore
I contratti di know-how ed il segreto commerciale
Modulo 7 | L’impresa familiare
L’impresa familiare: nozione e costituzione
I diritti patrimoniali dei familiari
Gestione e cessazione dell’impresa familiare
L’azienda coniugale e l’impresa per le unioni civili e le convivenze di fatto
I patti di famiglia
Modulo 8 | La concorrenza
Il principio della libertà di concorrenza: nozione, limiti negoziali e legali
La concorrenza sleale
La normativa antitrust tra il diritto interno e la disciplina sovranazionale
La tutela della concorrenza nel Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea
Le intese restrittive e l’abuso di posizione dominante
La concentrazione di imprese ex art. 5 L. 287/1990
L’Autorità garante della concorrenza e del mercato
Modulo 9 | Associazioni e consorzi di imprese
L’associazione e partecipazione in società
Il consorzio di imprese
Il consorzio volontario ed il consorzio obbligatorio
L’organizzazione consortile nelle società
Le reti di imprese
Le associazioni di imprese ed i raggruppamenti temporanei
Modulo 10 | Il gruppo europeo di interesse economico
Il Gruppo europeo di Interesse Economico: nozione e natura giuridica
I soggetti partecipanti e loro circolazione
Il contratto costitutivo e la pubblicità
La responsabilità
Le strutture contabili
Gli organi del GEIE
Liquidazione e fallimento
Modulo 11 | I contratti di vendita
Autonomia contrattuale e il contratto di compravendita
Compravendita beni mobili e immobili
Modulo 12 | Altre tipologie di contratti
Diverse tipologie di contratti
Contratto di servizi informatici
Mutuo – Comodato e Leasing
I contratti bancari
Contratti di assicurazione
Modulo 13 | Titoli di credito
Creazione e classificazione dei titoli di credito
I titoli di credito atipici e le carte di credito
Deterioramento, smarrimento, sottrazione e distruzione dei titoli di credito
Modulo 14 | Il mercato mobiliare
Il mercato mobiliare
I servizi di investimento – SGR – SICAV -la Borsa
Modulo 15 | La crisi d’impresa
La procedura di allerta e la composizione della crisi
Il concordato semplificato
Il fallimento
La liquidazione giudiziale e i suoi effetti
Il concordato preventivo
Certificazioni corso
La certificazione finale del corso, riconosciuta dal MIM (ID Edizione S.O.F.I.A. 144905) e in 160 paesi, è scaricabile al superamento dell’esame finale online.
La certificazione è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIM e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
La nostra certificazione è riconosciuta in oltre 160 paesi e utili per:
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- ottenere maggiore punteggio in graduatorie e concorsi pubblici.
Il rilascio del certificato è subordinato al superamento, con esito positivo, della prova di verifica finale prevista al termine di tutti i nostri percorsi formativi.
Modalità frequenza corso
La frequenza del corso è full online on demand e tutti i contenuti sono disponibili illimitatamente ai corsisti 24 ore su 24, consentendo una frequenza completamente autonoma e al proprio ritmo di studio.
L’esame finale si svolge online e consiste nella somministrazione di una prova a risposta multipla da risolvere in un arco temporale limitato. In caso di insuccesso la prova è ripetibile senza costi aggiuntivi.
Corsi.online mette a disposizione del cliente la garanzia soddisfatto o rimborsato entro i 10 giorni dall’iscrizione. Il rimborso viene corrisposto da corsi.online al cliente sotto forma di crediti spendibili per qualsiasi tipo di offerta formativa proposta dal nostro sito.
La garanzia soddisfatto o rimborsato non viene applicata:
- senza ricevuta di acquisto;
- per un prodotto acquistato da un’altra persona;
- oltre i 10 giorni dall’atto dell’iscrizione;
- per corsi, prodotti o servizi non acquistati su corsi.online;
- di un corso in cui lo stato di avanzamento della fruizione sia uguale o superiore al 25%.
Modalità di pagamento
| Unica soluzione | |
|---|---|
| Saldo | 150,00€ |
| Totale | 150,00€ |
| Sconto 34% | Entro il 25/07/2025 | 99,00€Risparmi 51,00€ |
Insegnanti

Il Corso online è accuratamente realizzato dal corpo docente di corsi.online, un team di esperti e professionisti del settore che garantisce un'alta qualità formativa e un'esperienza di apprendimento eccellente.
Feedback dei corsisti
Recensioni
Valutazione media
Valutazione dettagliata
| Stelle 5 |
|
0 % |
| Stelle 4 |
|
0 % |
| Stelle 3 |
|
0 % |
| Stelle 2 |
|
0 % |
| Stelle 1 |
|
0 % |
Sii il primo a recensire “Corso online Diritto Commerciale – 50 ore”
Informazioni aggiuntive - FAQ
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro o per conoscenza personale, senza lasciare al caso la loro preparazione e affidandosi a un servizio formativo professionale e al passo coi tempi. Il corso è adatto a tutti coloro preferiscono avere la massima flessibilità e autonomia nella frequenza delle lezioni senza vincoli di luogo e di orario.
Tutti i contenuti sono disponibili immediatamente all’atto dell’iscrizione per i 12 mesi successivi. Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo. Controlla per sicurezza anche la casella dello spam del tuo indirizzo di posta elettronica.
Per frequentare il corso occorre un computer e una connessione stabile. Suggeriamo ai nostri corsisti di avere anche cuffie, microfono e una postazione di lavoro/studio comoda.
I metodi di pagamento sono i seguenti: 1. bonifico bancario; 2. carte di credito; 3. PayPal: con pagamento anche in 3 rate senza interessi per importi compresi tra i 30 e i 2.000€. A seconda della tipologia di corso prevediamo il pagamento in unica soluzione o in 3 rate senza interessi (scegliendo come metodo di pagamento PayPal al checkout).
Le durate dei corsi sono variabili e indicate in dettaglio all’interno del percorso formativo di tuo interesse. Per i corsi online la durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale. Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali. In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
Tutti i contenuti sono disponibili all’atto dell’iscrizione e la licenza di utilizzo è di 12 mesi a partire dalla data di invio delle credenziali di accesso. Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, occorre contattare la segreteria didattica ai recapiti aziendali prima della sua scadenza naturale per richiedere l’estensione della licenza di utilizzo del corso.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione. Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte, per la durata di 12 mesi.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente. Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Potrai scaricare il tuo certificato finale direttamente all’interno della piattaforma eLearning al completamento dell’esame finale.
L’iscrizione ai corsi implica l’accettazione delle Condizioni generali.
Corso online Diritto Commerciale – 50 ore
Spendibile immediatamente nel mercato del lavoro
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale si svolge totalmente ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.

Non ci sono ancora recensioni.