La certificazione finale è riconosciuta MIUR ai fini concorsuali e lavorativi
Corso online Social Media e Community Management | 300 ore
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale di questa offerta formativa si svolge totalmente online
Dividi il pagamento in 3 comode rate mensili scegliendo PayPal al checkout
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.
Il corso online Social Media e Community Management è il percorso formativo ideale per acquisire competenze avanzate nella gestione dei social media e delle community digitali.
Acquisirai strumenti pratici per sviluppare le strategie di Social Media Marketing, ottimizzare i contenuti con SEO e Copywriting, sfruttare l’AI per il Digital Marketing e migliorare la Customer Experience.
Attraverso un programma completo e aggiornato, imparerai a creare campagne pubblicitarie efficaci per i canali social, generare engagement e rafforzare la brand reputation.
Il corso Social Media e Community Management è 100% online, con certificazione riconosciuta dal MIM. Un’opportunità unica per diventare esperti di Social Media e Community Management e lavorare in aziende, agenzie di marketing o come freelance.
Indice dei contenuti
Descrizione
Il corso online Social Media e Community Management è un percorso formativo completo, progettato per formare figure professionali altamente qualificate nel mondo del Social Media Marketing e nella gestione delle community digitali.
Grazie a un programma strutturato e aggiornato alle più recenti evoluzioni del settore, i partecipanti acquisiranno competenze specialistiche nel social media marketing, comunicazione strategica e gestione dell’interazione con gli utenti, sviluppando capacità pratiche per migliorare la presenza online di aziende, brand e professionisti.
Il Social Media e Community Manager è una figura chiave nella strategia digitale di un’azienda. Il suo ruolo non si limita alla semplice pubblicazione di contenuti sui social, ma comprende una serie di attività strategiche, tra cui:
- Creazione e gestione di contenuti per aumentare la visibilità e l’engagement del brand;
- Pianificazione e gestione delle campagne pubblicitarie sui social media;
- Analisi delle metriche e monitoraggio delle performance per ottimizzare le strategie di comunicazione;
- Gestione della community: interazione con gli utenti, risoluzione di problemi, moderazione e sviluppo di relazioni durature con il pubblico;
- Utilizzo di tecnologie avanzate e AI per automatizzare e migliorare le strategie di marketing digitale.
Come Social Media e Community Manager sarai in grado di guidare la brand awareness, migliorare la reputazione online e trasformare il pubblico social in una comunità attiva e fidelizzata.
Il corso online Social Media e Community Management è strutturato in moduli didattici pensati per offrire una formazione completa e pratica, affrontando le tematiche più rilevanti del settore. Ogni modulo è progettato per fornire competenze immediatamente applicabili, così da permettere ai partecipanti di acquisire una preparazione concreta e aggiornata.
Uno degli aspetti fondamentali del corso è il SEO & Copywriting, che insegna a ottimizzare i contenuti per i motori di ricerca e a scrivere testi persuasivi capaci di migliorare la visibilità online. Verranno approfondite le tecniche di ricerca delle parole chiave, le strategie di content marketing e le best practice per creare testi efficaci per blog e social media.
Il modulo dedicato al Social Media Marketing fornisce le competenze necessarie per sviluppare strategie vincenti sui social media, dalla gestione delle pagine aziendali alla creazione di un piano editoriale efficace. Verranno analizzati anche gli strumenti pubblicitari come Meta Ads, LinkedIn Ads e TikTok Ads, oltre agli aspetti chiave legati all'engagement, alla gestione delle community e all’analisi dei risultati.
Con l’evoluzione delle tecnologie, l’intelligenza artificiale gioca un ruolo sempre più importante nel marketing. Il modulo AI per il Digital Marketing permette di comprendere come sfruttare l'AI per migliorare le strategie digitali, introducendo concetti come il prompt engineering, l'analisi predittiva e gli strumenti di AI applicati alla comunicazione e alla pubblicità online.
Un altro elemento chiave della formazione è l'Inbound Marketing, che insegna come attirare, convertire e fidelizzare il pubblico attraverso contenuti di valore. Si approfondiranno le tecniche di lead generation e di lead nurturing, aiutando i partecipanti a costruire funnel di vendita efficaci per guidare gli utenti fino all’acquisto.
Il modulo User Generated Content (UGC) si concentra sull'importanza dei contenuti generati dagli utenti e su come integrarli nella strategia di marketing per aumentare la fiducia e il coinvolgimento del pubblico. Verranno analizzati casi di successo e tecniche per stimolare la partecipazione degli utenti nella creazione di contenuti autentici e coinvolgenti.
Infine, la gestione della relazione con il cliente è essenziale per il successo di un brand. Il modulo Customer Experience e Community Management fornisce competenze su come gestire i feedback, il customer care sui social media e le eventuali crisi di comunicazione. Verranno illustrate strategie per costruire e mantenere una brand reputation solida, migliorando la percezione del brand e rafforzando il legame con il pubblico.
Grazie a questo percorso formativo, i partecipanti avranno gli strumenti e le competenze per affrontare con successo il mondo del Social Media e Community Management, acquisendo una preparazione concreta per lavorare in un settore in continua evoluzione.
Il corso è riconosciuto dal MIM grazie all’accreditamento sulla piattaforma S.O.F.I.A. (ID EDIZIONE: 144904) e consente di adempiere agli obblighi formativi. La certificazione finale è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIM e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Il corso online Social Media e Community Management ti fornirà competenze immediatamente applicabili nel mercato del lavoro, preparandoti a ricoprire ruoli strategici nell'ambito del Social Media Marketing.
Grazie a un programma aggiornato e orientato alle esigenze reali delle aziende, acquisirai le capacità per diventare un Social Media e Community Manager e amministrare le campagne di pubblicità online con successo.
Garanzia di qualità Google Partner
A chi è rivolto
Il corso online Social Media e Community Management è pensato per chi desidera acquisire competenze specialistiche nella gestione della presenza digitale di aziende e brand attraverso i social media e le comunità online. Il percorso formativo offre un bagaglio di conoscenze aggiornate e pratiche, indispensabili per lavorare in un settore in continua evoluzione.
Questo corso online si rivolge a un’ampia platea di destinatari. È particolarmente indicato per
- Giovani neolaureati
- Junior Social Media Manager
- Digital Copywriter
- Content Manager
- Brand Manager
- Freelance
Allo stesso tempo, rappresenta un’opportunità di crescita anche per professionisti del marketing e della comunicazione che desiderano aggiornare le proprie competenze e padroneggiare le più moderne strategie di gestione della community.
Le competenze acquisite durante il corso risultano particolarmente utili per diverse figure professionali, tra cui social media manager, content manager, community manager, esperti di SEO e SEM, specialisti di digital advertising. Grazie a una formazione completa, i partecipanti potranno applicare le conoscenze apprese per sviluppare strategie efficaci di comunicazione digitale, incrementare il coinvolgimento delle community online e migliorare la visibilità di brand e aziende.
Le opportunità lavorative per chi consegue il diploma in Social Media e Community Management sono numerose e spaziano tra diversi settori.
Si può lavorare in agenzie di marketing e comunicazione, grandi aziende o piccole e medie imprese che operano a livello locale, nazionale o internazionale. Inoltre, il corso apre anche interessanti prospettive per chi desidera intraprendere un percorso come freelance, offrendo servizi di consulenza in marketing digitale e gestione della community a professionisti e aziende che vogliono rafforzare la loro presenza online.
Cosa imparerai
- Acquisirai competenze strategiche nella gestione dei social media e delle community online
- Imparerai a sviluppare e implementare campagne di Social Media Marketing
- Approfondirai le tecniche di SEO e Copywriting
- Esplorerai il ruolo dell’intelligenza artificiale nel digital marketing
- Acquisirai competenze in inbound marketing e lead generation
- Diventerai un esperto nella gestione della customer experience e della brand reputation
Contenuto corso
Il Corso online Social Media e Community Management comprende
- contenuti on demand fruibili 24h/7;
- 5 esami finali da sostenere direttamente online.
Puoi studiare in completa autonomia gestendo il tuo tempo a disposizione e studiando al tuo ritmo. I contenuti sono disponibili h24 senza limitazioni per garantirti la massima flessibilità.
Per studiare in completa autonomia i le lezioni realizzate dagli autori del corso. Le video lezioni sono sempre disponibili e visibili infinite volte.
Contenuti fruibili da tutti i dispositivi per approfondire argomenti di particolare rilievo.
Test di verifica ed esame finale online utili per verificare le conoscenze apprese durante il ciclo formativo.
La nostra piattaforma evoluta segue i tuoi progressi valutando la tua preparazione e proponendoti esercitazioni mirate che tengono conto dei progressi raggiunti. L’ambiente di studio è costantemente monitorato ed è pensato per migliorare le performance di apprendimento nel tempo.
La certificazione finale del corso, riconosciuta in 160 paesi e dal MIM, è scaricabile al superamento dell’esame finale online.
Programma corso
SEO
Modulo 1 | Google
- Presentazione modulo
- Che cos’è Google
- Cosa cercano gli utenti
- Ecosistema Google
- Focus on Youtube
- Focus on Google My Business
Modulo 2 | SEO
- Presentazione modulo
- Come fare SEO
- Gli strumenti del SEO
- Keyword research
- Seo on page
- La SEO per immagini
- Link interni
- Link esterni
- Analisi e reportistica
- I migliori SEO Tool per il tuo sito Web
- ScreamingFrog
- Tutorial Google Analytics
- Tutorial Google Search Console
- Core web vitals
Modulo 3 | SEA
- Presentazione modulo
- Presentazione Google Ads
- Search Ads
- Come costruire un annuncio
- Come analizzare una campagna
- Focus on Smart Ads
- Google Ads Display
- Google Shopping ora
- Google Shopping domani
- Analisi e reportistica
Modulo 4 | WordPress e la SEO
- Perchè WordPress?
- Plugin Yoast SEO
- Plugin Schema Pro
Copywriting
Modulo 1 | Introduzione alla SEO
- Cosa cercano gli utenti
- Ecosistema Google
- Come fare SEO
- Gli strumenti del SEO
Modulo 2 | SEO Copywriting
- La lettura online
- Scrivere per il web
- Le Seo tecnica on-page
- Come scrivere un testo
- L’importanza dei Tag
- Immagini e multimedia
- Pertinenza e rilevanza
Modulo 3 | Scrivere per la SEO
- Il piano d’attacco della SERP
- L’importanza delle keyword
- Strumenti per fare keyword research
- Search Console
- Semantic Search – Come usarla in ottica SEO
- Piano editoriale
Modulo 4 | Ottimizzare un sito web già online
- Studiare la SERP con gli operatori
- Creazione della rete di link interni
- Link interni
- Link esterni
- Tool: Search Console
- Tool: Analytics
Modulo 5 | Come orientare i bot dei motori di ricerca
- Gestire l’indicizzazione dei contenuti
- Sitemap
- File .htaccess
- Il file Robots.txt come usarlo per la SEO
- I migliori SEO Tool per il tuo sito Web
- ScreamingFrog
Inbound Marketing
1. Le basi dell’Inbound marketing
- Introduzione
- Fondamenti di inbound marketing
- Perchè viene chiamato inbound marketing
- Cosa c’è nel marketing?
- Comprensione di una strategia di contenuto a lungo termine;
2. Clusters and Conversational Growth
- Introduzione;
- Topic clustering: la struttura,
- Esempi di Pillar page;
- Strategia Conversational growth e la rilevanza;
- Il giusto canale per la corretta strategia;
3. Promozione sui social media
- Introduzione;
- Contenuti dei social media in bit;
- I canali e l’asconto sociale;
- Applicazione dell’inbound marketing al marketing digitale | Audit dei social media;
4. Conversione
- Introduzione;
- L’importanza delle conversioni;
- L’ottimizzazione;
- Lead nurturing;
5. Customer and sales approach
- Introduzione;
- L’approccio al customer marketing;
- Marketing di successo: i clienti fidelizzati;
- Marketing e vendite;
6. Inbound sales
- Introduzione;
- Definizione e fasi di identificazione dell’inbound sales;
- Social selling strategy;
- Ascolto attivo per arricchire i lead;
7. Buyers attention and comprehension
- Introduzione;
- Outreach e lead basati su eventi trigger e connessioni;
- Explore phase | CRM e strumenti di vendita;
- Qualification framework | Obiettivi e sfide | Invido all’azione;
8. Sales presentations
9. Inbound sales for partners
- Introduzione;
- Applicazione dell’Inbound sales;
- Identificazione di lead di qualità;
- Prospects engagement;
- Collegamento per aprire conversazioni;
10. Advising
- Introduzione;
- Consulenza e chiusura delle vendite;
- Progettazione, pianificazione dei bandi e prospettive.
Customer satisfaction
MODULO 1 | L’IMPORTANZA DELLA CUSTOMER SATISFACTION
- il concetto di Customer Satisfaction
- il valore percepito dal cliente
- le 5 P della Qualità
- tipologie di Customer Satisfaction
MODULO 2 | CUSTOMER SATISFACTION: NUOVI MODELLI ORGANIZZATIVI
- da call center a Social Network
- Customer Satisfaction e Customer Retention
- dal prodotto/servizio alla customizzazione
- ventere un’esperienza
- la Piramide dell’esperienza
MODULO 3 | CUSTOMER SATISFACTION E MARKETING
- Marketing: evoluzione e tendenze. I Social Network
- il ROI della Customer Satisfaction
- il marketing emozionale
- Funnel marketing
- la fidelizzazione del cliente
MODULO 4 | STRUMENTI DI MISURAZIONE DELLA CUSTOMER SATISFACTION
- Customer Satisfaction: il processo di misurazione
- i principali KPI di CS: CSAT, NPS e CES
- definizione del campione e strumenti di indagine
- l’importanza del post-vendita
MODULO 5 | COME AUMENTARE LA SODDISFAZIONE DEI CLIENTI
- 9 fattori che migliorano la soddisfazione del cliente
- servizio di Customer Care efficace
- sistema di monitoraggio della qualità del servizio
- come gestire un reclamo e comunicare in modo efficace
- Social Assessment
- gestire le obiezioni
- ascolto attivo
- autovalutazione: ascolto attivo
- il cliente come ambasciatore d’azienda
- l’empatia
- la proattività
- Cosa sono i Social Media, perché e come sfruttarli
- Panoramica principali Social Network
- Strategia di digital marketing
- Come e perché analizzare la concorrenza
- Come e perché analizzare il pubblico di riferimento
- Scelta dei canali Social
- Creazione di contenuti (tipologie e strutture)
- Gestione della community
- Analisi e monitoraggio
- SEO per i Social Media
Facebook Marketing
- Perché e per cosa utilizzare Facebook
- Creazione di un profilo Personale
- Creazione e gestione di Pagine Facebook
- Creazione dei contenuti
- Meta Business Suite
- Analisi dei dati della Pagina
- WhatsApp Business
- Messenger
- Facebook/Meta Ads
- Campagne Facebook,Instagram e Messenger
- Analisi dei report pubblicitari
Meta Ads – Advertising
- Parte 1 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Parte 2 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Parte 3 – Creazione e utilizzo Facebook Business Manager
- Creazione del pubblico
- Generazione messaggi tramite Messenger
- Analisi report pubblicitari
- Come si esegue un A/B test
- Valutazione campagne pubblicitarie
- Utilizzo video nelle Ads e destinazione IG
Instagram Marketing
- Tipologie di account Instagram
- Ottimizzazione profilo
- Posizionamento su Instagram
- Interazioni e commenti
- Gli algoritmi di IG
- Contenuti e formati
- Creare Reel
- I contenuti in collaborazione
- Come utilizzare le storie
- Come analizzare i dati
- Threads
Influencer Marketing
- Gli obiettivi degli Influencer marketing
- Le modalità di collaborazione
- Come scegliere un Influencer
- Come diventare un Influencer
YouTube Marketing
- Cosa offre un canale YouTube?
- Vantaggi della Tube Community
- Caratteristiche di un video online
- Video storytelling: cos’è, come si fa
- Come migliorare i video e l’engagement
- Come aprire un canale YouTube personale
- Come aprire un canale YouTube aziendale
- Le sezioni del canale
- Playlist: significato e utilità
- Promuovere e posizionare video su YouTube
- Programmazione dei contenuti
TikTok Marketing
- Cosa è TikTok e perché è uno strumento di marketing
- Come si imposta correttamente un profilo
- Creazione Account Business
- Cosa ottieni con il Kit per il business
- Come creare un video di successo
- Case Study di successo
- Crea la tua strategia
- Target e Competitor
- Creare un format
- Personal branding su TikTok
- Advertising su TikTok
LinkedIn Marketing
- Panoramica sulla piattaforma LinkedIn
- Vantaggi professionali di utilizzare LinkedIn
- Creare un profilo efficace
- Creare una rete professionale e ottimizzare la visibilità
- Strategie di ricerca lavorativa
- Consigli di personal branding
- Creare e gestire una company page
- Account pubblicitario e campane Ads
- Monitoraggio e analisi
User Generated Content
- Contenuto commutatoreChi è e perché collaborare con un UGC creator
- Tipologie di UGC
- Esempi UGC
- Come cercare l’UGC creator con cui collaborare
- Come scegliere l’UGC creator con cui collaborare
Digital Storytelling
- Cos’è lo storytelling
- Storytelling aziendale
- Gli strumenti per costruire uno storytelling
- Storytelling design
- Come utilizzare parole e immagini
- Come trovare la giusta narrazione
- Storytelling e persuasioneContenuto commutatore
Web reputation
- Coinvolgimento e interazione con il pubblico
- Gestione dei commenti e delle recension
- Monitoraggio e salvaguardia della reputazione del proprio brand
Content Marketing
- Tipologie strutture contenuti
- I principali tools per la creazione e programmazione dei contenuti
USP – UV - Definire il proprio tono di voce
- Cosa è l’identità visiva e come averne una
- Come creare un piano editoriale
AI per il Digital Marketing
- Le basi dell’Intelligenza Artificiale
- L’etica della AI ed il suo funzionamento
- AI e insights tecnici
- AI e creazioni di contenuti
- AI e le associazioni con il coding: insights pratici con il Marketing
- AI generativa applicata al Marketing
- Prompt Engineering: come formulare domande efficaci
- Digital Act
Fondamenti di Canva
- Tipologie di Account
- Il kit aziendale
- Come cercare e utilizzare i Modelli per il Digital Marketing
- Tipologie di progetti e come crearli
- I principali tool di Canva
Uso degli Elementi (foto, video, grafici, mockup etc) - Animazioni
- Effetti testo
- Strumenti di AI
- Le principali App in Canva
Normativa per l’uso dei Social Media
- Diritto d’autore e proprietà intellettuale sui Social Media
- Pubblicità e marketing sui Social Media
- Hate speech, bullismo e contenuti illegali sui Social Media
- Responsabilità delle piattaforme e degli utenti
- Politiche specifiche per le principali piattaforme Social
Certificazioni corso
Al termine del corso online Social Media e Community Management, verrà rilasciato il certificato finale che attesta le competenze acquisite nel settore del Social Media Marketing. Le certificazioni ottenute sono immediatamente spendibili nel mercato del lavoro e rappresentano un valore aggiunto per arricchire il proprio Curriculum Vitae e distinguersi nelle selezioni professionali.
Per ottenere la certificazione, dovrai rispondere correttamente ad almeno l’80% delle domande del test finale. Una volta superato l’esame, riceverai:
- Certificato finale per ciascun modulo, tra cui SEO Specialist, SEO Copywriter, Inbound marketing, Social Media Manager e Customer Satisfaction. Questi certificati, riconosciuti dal MIM, saranno disponibili in formato digitale e scaricabili immediatamente alla conclusione del corso.
- Certificato di Social Media e Community Manager, disponibile in formato digitale entro 30 giorni dalla conclusione del percorso, previa verifica del completamento di tutti i moduli previsti.
Le nostre certificazioni sono internazionalmente riconosciute e utili per
- presentarsi con un curriculum efficace e qualifiche adeguate;
- selezionare e ricercare collaboratori o dipendenti con competenze certificate;
- formare personale qualificato senza intoppi logistici o problemi di gestione del lavoro interno;
- presentarsi alle selezioni del personale con qualifiche che identifichino le competenze acquisite.
- ottenere eventuale punteggio in graduatorie, concorsi e selezioni.
Il corso è riconosciuto dal MIM tramite la piattaforma S.O.F.I.A. e permette di adempiere agli obblighi formativi. La certificazione finale è rilasciata in collaborazione con Anitel, ente accreditato MIUR e verificabile nell’elenco ufficiale degli enti qualificati.
Modalità frequenza corso
La frequenza del corso online Social Media e Community Management è full online on demand e tutti i contenuti sono disponibili illimitatamente ai corsisti 24 ore su 24, consentendo una frequenza completamente autonoma e al proprio ritmo di studio.
L’esame finale si svolge online e consiste nella somministrazione di una prova a risposta multipla da risolvere in un arco temporale limitato.
Modalità di pagamento
Unica soluzione | |
---|---|
Saldo | 1.447,00€ |
Totale | 1.447,00€ |
Sconto 41% | Entro il 21/03/2025 | 849,00€Risparmi 598,00€ |
Insegnanti
Il Corso online è accuratamente realizzato dal corpo docente di corsi.online, un team di esperti e professionisti del settore che garantisce un'alta qualità formativa e un'esperienza di apprendimento eccellente.
Feedback dei corsisti
Recensioni
Valutazione media
Valutazione dettagliata
Stelle 5 |
|
0 % |
Stelle 4 |
|
0 % |
Stelle 3 |
|
0 % |
Stelle 2 |
|
0 % |
Stelle 1 |
|
0 % |
Sii il primo a recensire “Corso online Social Media e Community Management | 300 ore”
Informazioni aggiuntive - FAQ
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro o per conoscenza personale, senza lasciare al caso la loro preparazione e affidandosi a un servizio formativo professionale e al passo coi tempi. Il corso è adatto a tutti coloro preferiscono avere la massima flessibilità e autonomia nella frequenza delle lezioni senza vincoli di luogo e di orario.
Tutti i contenuti sono disponibili immediatamente all’atto dell’iscrizione per i 12 mesi successivi. Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, è sufficiente comunicarlo alla segreteria didattica per estendere ulteriormente la fruizione del corso.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto. All’interno troverai tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo. Controlla per sicurezza anche la casella dello spam del tuo indirizzo di posta elettronica.
Per frequentare il corso occorre un computer e una connessione stabile. Suggeriamo ai nostri corsisti di avere anche cuffie, microfono e una postazione di lavoro/studio comoda.
I metodi di pagamento sono i seguenti: 1. bonifico bancario; 2. carte di credito; 3. PayPal: con pagamento anche in 3 rate senza interessi per importi compresi tra i 30 e i 2.000€. A seconda della tipologia di corso prevediamo il pagamento in unica soluzione o in 3 rate senza interessi (scegliendo come metodo di pagamento PayPal al checkout).
Le durate dei corsi sono variabili e indicate in dettaglio all’interno del percorso formativo di tuo interesse. Per i corsi online la durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale. Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali. In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
Tutti i contenuti sono disponibili all’atto dell’iscrizione e la licenza di utilizzo è di 12 mesi a partire dalla data di invio delle credenziali di accesso. Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, occorre contattare la segreteria didattica ai recapiti aziendali prima della sua scadenza naturale per richiedere l’estensione della licenza di utilizzo del corso.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione. Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte, per la durata di 12 mesi.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso, e ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso.
Certamente! Tutte le prove di verifica delle conoscenze e l’esame finale, utile per ottenere la certificazione finale, sono ripetibili infinite volte e gratuitamente. Dopo tentativi consecutivi il sistema può richiedere il ripasso degli argomenti e l’impossibilità di sostenere nuovamente il test per alcune ore.
Potrai scaricare il tuo certificato finale direttamente all’interno della piattaforma eLearning al completamento dell’esame finale.
L’iscrizione ai corsi implica l’accettazione delle Condizioni generali.
Corso online Social Media e Community Management | 300 ore
La certificazione finale è riconosciuta MIUR ai fini concorsuali e lavorativi
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale di questa offerta formativa si svolge totalmente online
Dividi il pagamento in 3 comode rate mensili scegliendo PayPal al checkout
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.
Non ci sono ancora recensioni.