Spendibile immediatamente nel mercato del lavoro
Test AICA DigComp 2.2 – conformità Alfabetizzazione Digitale CIAD | Esame integrativo
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale si svolge totalmente ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso
Dividi il pagamento in 3 comode rate mensili scegliendo PayPal al checkout
Nel caso tu non sia soddisfatto del corso
Punteggio valido per le graduatorie docenti e/o personale ATA
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.
Indice dei contenuti
Descrizione
Come specificato nella Dichiarazione Congiunta 5 del CCNL, le certificazioni digitali riconosciute per essere conformi ai requisiti del MIM dovranno soddisfare i seguenti criteri:
-
- Essere rilasciate da Enti accreditati da ACCREDIA;
- Essere accreditate da ACCREDIA e valide al momento della presentazione;
- Risultare conformi alle normative europee.
Di conseguenza, chi completa il Test di Conformità AICA DigComp 2.2 ottiene
- una certificazione accreditata da Accredia come "utente qualificato di computer";
- il certificato DigComp 2.2 valido come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD)
Le conoscenze da dimostrare durante il Test di Conformità AICA DigComp 2.2 vertono su cinque aree di competenza:
- Alfabetizzazione su informazione e dati
- Comunicazione e collaborazione
- Creazione di contenuti digitali
- Sicurezza
- Risolvere problemi
Il Test di Conformità AICA DigComp 2.2 è stato sviluppato analizzando le differenze tra i 7 moduli ICDL FULL STANDARD rispetto ai requisiti di DigComp 2.2, identificando conoscenze e abilità mancanti o parziali nei Syllabus dei moduli ICDL Full Standard.
Sono previste da 5 a 55 domande, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5. Durata massima: 90 minuti.
Il Test AICA DigComp 2.2 è progettato per valutare il livello di padronanza delle competenze digitali del candidato, come definito nel framework DigComp 2.2, fino al livello avanzato 5. Questo test non si basa su un approccio di valutazione superato/non superato; piuttosto, determina e certifica il livello attuale di competenza in ciascuna delle 5 aree coperte dal framework.
Questo offerta comprende il Test di Conformità DigComp 2.2 autorizzato da AICA, da sostenere da remoto presso il nostro Test Center AICA. Non sono inclusi corsi o materiali di preparazione.
A chi è rivolto
Il Test AICA DigComp 2.2 si rivolge a chi ha conseguito la certificazione ICDL FULL STANDARD per integrare la conformità al framework europeo DigComp 2.2, fino al livello Avanzato 5.
Sviluppato da AICA in base alle direttive di Accredia, il certificato “AICA DIGCOMP 2.2 per utente qualificato di computer” è valido come CIAD – Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale e accreditato ACCREDIA.
- Operatori scolastici
- Assistenti
- Funzionari
- DSGA
La Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD) è richiesta come requisito d’accesso alle graduatorie di terza fascia ATA per tutti i profili, con l’eccezione del Collaboratore Scolastico (CS).
Questo titolo può essere presentato anche successivamente alla domanda di inserimento in graduatoria, ma deve essere obbligatoriamente conseguito entro il 30 aprile 2025, pena l’esclusione dalla graduatoria stessa.
Cosa imparerai
- L'offerta non include corso di preparazione - solo TEST AICA
Contenuto corso
Il Test AICA DigComp 2.2, è un esame da sostenere on line (da remoto) con il nostro Test Center AICA, previa prenotazione.
Il numero di domande varia da un minimo di 5 a un massimo di 55, proposte in modo incrementale per livelli fino al livello Avanzato 5, per una durata massima di 90 minuti.
Il Test di Conformità DigComp 2.2 verifica le competenze del candidato in base al framework europeo DigComp 2.2, attestandone il livello di padronanza nelle cinque aree di competenza, fino al livello massimo Avanzato 5. Non adotta la logica “superato/non superato” ma certifica il livello raggiunto in ogni area.
Per ogni area, il candidato affronta
- 1 domanda iniziale: se risponde correttamente, accede al Livello Base 2, altrimenti è certificato al livello Base 1 per quella specifica area;
- 2 domande: se risponde correttamente a entrambe, accede al Livello Intermedio 3, altrimenti è certificato al livello Base 2 per quella specifica area;
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, accede al Livello Intermedio 4, altrimenti è certificato al livello Intermedio 3 per quella specifica area;
- 4 domande: se risponde correttamente ad almeno 3, è certificato al Livello Avanzato 5, altrimenti è certificato al livello Intermedio 4 per quella specifica area.
Il Test di Conformità AICA DigComp 2.2 è riservato solo a chi sia già in possesso di una certificazione ICDL Full standard in corso di validità.
La certificazione finale del corso, riconosciuta in 160 paesi e dal MIM, è scaricabile al superamento dell’esame finale online.
La certificazione finale che si ottiene con il superamento del Test di Conformità AICA DigComp 2.2 – con il nostro Test Center Ufficiale AICA – è riconosciuta ACCREDIA ed è valida come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
È spendibile nei bandi, nei concorsi pubblici e nelle graduatorie per il personale ATA.
Il certificato “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer” attesta le competenze di Alfabetizzazione Digitale e specifica il livello raggiunto in ciascuna delle cinque aree di competenza previste dal framework DigComp 2.2. In particolare
- riporta la dizione “Certificato DigComp 2.2 per utente qualificato di computer”
- indica il livello raggiunto per ciascuna delle 5 aree di competenza DigComp 2.2
- riporta il valore medio dei livelli di padronanza, calcolato come media approssimata per arrotondamento all’intero più prossimo
- indica CIAD (Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale) e può essere utilizzato in Bandi, Concorsi Pubblici e Graduatorie ATA
- È pubblico ed è verificabile nel registro pubblico di Accredia.
Certificazioni corso
La certificazione AICA “DigComp 2.2 per utente qualificato di computer“, accreditato da ACCREDIA, è riconosciuto come Certificazione Internazionale di Alfabetizzazione Digitale (CIAD).
È valido per la partecipazione a bandi e concorsi pubblici. Può essere ottenuto solo se in possesso della certificazione ICDL Full Standard valida.
La Certificazione di Alfabetizzazione Digitale non assegna punti aggiuntivi nelle graduatorie ATA, ma rappresenta un requisito fondamentale per partecipare al bando ATA.
Si ricorda che il bando per la III fascia ATA viene pubblicato ogni tre anni, offrendo l’opportunità sia per nuove candidature sia per l’aggiornamento dei titoli di chi è già presente in graduatoria.
Modalità di pagamento
Unica soluzione | |
---|---|
Saldo | 79,00€ |
Totale | 79,00€ |
Sconto 36% | Entro il 24/01/2025 | 50,00€Risparmi 29,00€ |
Insegnanti
Il Corso online è accuratamente realizzato dal corpo docente di corsi.online, un team di esperti e professionisti del settore che garantisce un'alta qualità formativa e un'esperienza di apprendimento eccellente.
Feedback dei corsisti
Recensioni
Valutazione media
Valutazione dettagliata
Stelle 5 |
|
0 % |
Stelle 4 |
|
0 % |
Stelle 3 |
|
0 % |
Stelle 2 |
|
0 % |
Stelle 1 |
|
0 % |
Sii il primo a recensire “Test AICA DigComp 2.2 – conformità Alfabetizzazione Digitale CIAD | Esame integrativo”
Informazioni aggiuntive - FAQ
Il corso è rivolto a coloro che desiderano acquisire competenze immediatamente spendibili sul mercato del lavoro o per conoscenza personale, senza lasciare al caso la loro preparazione e affidandosi a un servizio formativo professionale e al passo coi tempi. Il corso è adatto a tutti coloro preferiscono avere la massima flessibilità e autonomia nella frequenza delle lezioni senza vincoli di luogo e di orario.
Tutti i contenuti sono disponibili immediatamente all’atto dell’iscrizione salvo per i percorsi formativi in collaborazione con Università o enti Partner per cui è necessario compilare i documenti e attendere i tempi per l’immatricolazione a carico della segreteria studenti di ateneo.
Riceverai le credenziali di accesso alla piattaforma eLearning via mail subito dopo l’acquisto oppure una mail contenente la documentazione necessaria per procedere con la profilazione utente o immatricolazione presso il partner che eroga il percorso formativo. Ricevute le credenziali di accesso troverai in piattaforma tutti i contenuti acquistati e potrai studiare in modo semplice ed intuitivo. Controlla per sicurezza anche la casella dello spam del tuo indirizzo di posta elettronica.
Per frequentare il corso occorre un computer e una connessione stabile. Suggeriamo ai nostri corsisti di avere anche cuffie, microfono e una postazione di lavoro/studio comoda.
I metodi di pagamento sono i seguenti: 1. bonifico bancario; 2. carte di credito; 3. PayPal: con pagamento anche in 3 rate senza interessi per importi compresi tra i 30 e i 2.000€. A seconda della tipologia di corso prevediamo il pagamento in unica soluzione o in 3 rate senza interessi (scegliendo come metodo di pagamento PayPal al checkout).
Le durate dei corsi sono variabili e indicate in dettaglio all’interno del percorso formativo di tuo interesse. Per i corsi online la durata del corso è stimata ed è comprensiva di videolezioni, risorse scaricabili, test di verifica e studio individuale. Il calcolo del monte ore di un corso online segue parametri differenti rispetto ai corsi presenziali. In particolare il monte ore si intende come il tempo medio necessario per portare a termine il percorso formativo considerando:
a) tempo di consultazione;
b) tempo di approfondimento;
c) tempo per le esercitazioni pratiche;
d) studio individuale.
Tutti i contenuti sono disponibili all’atto dell’iscrizione e la licenza di utilizzo è di 12 mesi a partire dalla data di invio delle credenziali di accesso, salvo per i percorsi formativi erogati con enti partner per cui occorre verificare la licenza di utilizzo all’interno del dettaglio corso. Nel caso in cui non riuscissi a completare il percorso all’interno di questa finestra temporale, occorre contattare la segreteria didattica ai recapiti aziendali prima della sua scadenza naturale per richiedere l’estensione della licenza di utilizzo del corso.
I corsi on demand non prevedono lezioni presenziali pertanto troverai in piattaforma tutti i contenuti del corso a tua disposizione senza limite di orario o di fruizione. Le video lezioni, i contenuti scaricabili e i test di verifica sono subito a tua disposizione per poter studiare al tuo ritmo!
Puoi accedere ai contenuti illimitatamente on demand 24h su 24. Questo significa che puoi rivedere i contenuti infinite volte quando e dove desideri.
Certamente! La l’esame finale dell’offerta formativa è online, compreso nel prezzo del corso.
Potrai ottenere il tuo certificato finale direttamente all’interno della piattaforma eLearning al completamento dell’esame finale oppure secondo le modalità previste dall’ente partner che eroga il percorso formativo.
L’iscrizione ai corsi implica l’accettazione delle Condizioni generali.
Test AICA DigComp 2.2 – conformità Alfabetizzazione Digitale CIAD | Esame integrativo
Spendibile immediatamente nel mercato del lavoro
Al tuo ritmo e senza limiti con l´accesso h24
Video lezioni e risorse scaricabili a tua disposizione
L´esame finale si svolge totalmente ed è ripetibile gratuitamente in caso di insuccesso
Dividi il pagamento in 3 comode rate mensili scegliendo PayPal al checkout
Nel caso tu non sia soddisfatto del corso
Punteggio valido per le graduatorie docenti e/o personale ATA
Frequenta online e fai la tua parte per salvaguardare l´ambiente
Corsi.online ogni anno pianta centinaia di alberi, contribuisci ad assorbire CO2, emettere ossigeno, favorire la biodiversità, contrastare l´erosione del terreno e molto altro.
Non ci sono ancora recensioni.