Le novità attese per i concorsi Inps 2024
Si torna a parlare di concorsi Inps. Sì perché ci sono novità tanto attese nel 2024. È stato reso pubblico il Piano dei Fabbisogni del Personale 2024-26 da parte dell’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS).
Il documento fornisce previsioni sulle assunzioni per i prossimi due anni ed offre una visione anticipata delle necessità di personale dell’ente e dei relativi processi di reclutamento. In particolare, il Piano include varie figure professionali, aperte sia a diplomati che laureati, attraverso concorsi Inps pubblici, mobilità interna e altre modalità di selezione.
Scopriamo più nel dettaglio le opportunità di impiego offerte dai concorsi INPS 2024.
Indice dei contenuti
Novità concorsi Inps 2024 per assistenti diplomati
Il concorso INPS 2024 per assistenti diplomati rappresenta uno degli eventi più attesi per i diplomati provenienti da qualsiasi indirizzo. Il concorso Inps in questione è regolare e autorizzato tramite il DPCM 11/05/2023 e prevede la copertura di 585 posizioni distribuite per regione e per profilo.
Tra i ruoli disponibili troviamo:
- Assistenti ai servizi: 498 posti, responsabili di svolgere compiti amministrativi, gestionali e di supporto;
- Assistenti tecnici: 25 posti, impegnati in attività tecniche, di manutenzione e di sicurezza;
- Assistenti informatici: 62 posti, dedicati a compiti informatici, sviluppo e assistenza.
È probabile che il concorso preveda due fasi di prova: una scritta e una orale. La prova scritta potrebbe consistere in un test a risposta multipla, con domande che spaziano dalla cultura generale alla logica, all’informatica e alla lingua inglese. La prova orale, invece, potrebbe valutare la conoscenza specifica del profilo scelto, compreso l’ordinamento e le attività dell’INPS.
Concorso INPS 2024 per funzionari
Il concorso INPS 2024 per funzionari è indirizzato ai laureati in varie discipline e – autorizzato con il DPCM 11/05/2023 – prevede la disponibilità di 319 posizioni distribuite per regione e per profilo.
Tra le figure ci sono
- Funzionari servizi: 276 posti, impegnati in mansioni di direzione, coordinamento e controllo;
- Funzionari tecnici: 28 posti, responsabili di attività tecniche, progettuali e consulenziali;
- Funzionari sanitari: 28 posti, dedicati a compiti nel settore sanitario, di valutazione e certificazione;
- Funzionari informatici: 88 posti, con focus su attività informatiche, analitiche e di gestione.
Come nel caso del concorso per assistenti, è probabile che il concorso per funzionari Inps 2024 preveda due fasi di prova: una scritta e una orale. Qui si valuteranno infatti le competenze specifiche richieste per ciascun profilo, inclusa la conoscenza dell’ordinamento e delle attività dell’INPS.
Tutti i concorsi Inps 2024 raggruppati
Oltre ai concorsi ordinari per assistenti e funzionari, il Piano dei Fabbisogni del Personale 2024-26 prevede ulteriori opportunità di lavoro nel contesto del concorso INPS 2024.
Le prossime assunzioni devono ancora ricevere l’autorizzazione governativa e potranno avvenire attraverso diversi canali, come:
- concorsi;
- mobilità interna;
- mobilità neutrale;
- tramite la legge 68/99.
In questo caso sono previsti:
- 738 posti per assistenti, di cui i profili e le modalità di reclutamento non sono ancora specificati;
- 631 posti per funzionari, suddivisi in 426 funzionari Servizi, 35 funzionari tecnici, 82 funzionari sanitari e 88 funzionari informatici, da assumere tramite concorso;
- 711 posti per funzionari servizi, da assumere tramite concorso, mobilità interna, mobilità neutrale o legge 68/99;
- 515 posti per assistenti informatici, da assumere tramite concorso.
Come superare con successo un concorso Inps
Per affrontare con successo il concorso INPS 2024 è fondamentale adottare un approccio preparatorio accurato. Ecco alcuni consigli utili (senza dimenticare mai impegno e costanza nello studio come base):
- Studio della normativa di riferimento: è essenziale familiarizzare con la normativa specifica che regola l’INPS e le sue attività. Per esempio come leggi, regolamenti e procedure interne pertinenti al ruolo per cui ci si sta preparando.
- Approfondimento delle materie d’esame: ogni concorso prevede una serie di argomenti su cui gli aspiranti devono essere preparati. È importante studiare in modo approfondito le materie richieste, che possono riguardare aspetti amministrativi, tecnici, sanitari o informatici, a seconda del profilo professionale.
- Pratica con quiz e simulazioni: è consigliabile esercitarsi con quiz e simulazioni delle prove d’esame. Questo permette di familiarizzare con il formato delle domande e di valutare il proprio livello di preparazione. Esistono risorse online e pubblicazioni specifiche dedicate a questo tipo di preparazione.
- Partecipazione a corsi di preparazione: se possibile è utile frequentare corsi di preparazione specifici per il concorso INPS. Tali corsi, disponibili anche online, offrono un supporto didattico mirato e possono fornire approfondimenti su argomenti chiave e strategie di preparazione efficaci per i concorsi pubblici.
- Aggiornamento costante: tenersi aggiornati sulle ultime novità e cambiamenti relativi al concorso e alla normativa è fondamentale. Dunque, monitorare eventuali aggiornamenti sulle procedure di selezione e sulle materie d’esame permette di adeguare la propria preparazione di conseguenza.
Concorsi Inps 2024: l’approccio metodologico
Una cosa importante è anche mantenere un approccio metodico e organizzato nella preparazione dei concorsi Inps 2024, pianificando lo studio in modo da coprire tutti gli argomenti previsti. Poi, è consigliabile fare uso di risorse aggiuntive come per esempio:
- libri di testo
- dispense
- materiali didattici messi a disposizione dall’INPS o da istituti di formazione specializzati
Inoltre, collaborare con altri aspiranti concorrenti può essere utile per lo scambio di conoscenze e strategie di studio. Ma non finisce qui. Nel dettaglio, occorre mantenere una mentalità positiva e fiduciosa durante il percorso di preparazione poiché ciò può influenzare positivamente le prestazioni durante le prove del concorso.
Per migliorare la preparazione dei concorsi Inps è consigliabile anche dedicare del tempo al ripasso e al consolidamento delle conoscenze acquisite.
Per esempio è possibile creare schede riassuntive, schemi concettuali o mappe mentali. Queste ultime attività sono tutte utili per memorizzare e comprendere meglio gli argomenti trattati.
In più, è altrettanto importante gestire efficacemente il tempo durante le prove d’esame, infatti bisogna sempre assicurarsi di rispondere a tutte le domande e di dedicare il giusto tempo a ciascuna. E per finire, è utile svolgere esercizi di gestione dello stress e di controllo dell’ansia, in modo da affrontare le prove del concorso in uno stato mentale ottimale.