Insegnamento
Corsi.online > Insegnamento
Categorie
Il compito della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO): promuovere le competenze emotive
24
Feb
Il compito della Narrativa Psicologicamente Orientata (NPO): promuovere le competenze emotive L'educazione emotiva è un aspetto fondamentale della crescita dei bambini e degli adolescenti. La capacità di comprendere, esprimere e gestire le proprie emozioni è cruciale non solo per il benessere individuale, ma anche per sviluppare relazioni sane e una comunicazione efficace con gli altri. [...]
Leggi
Spaced Learning, la metodologia didattica dell’apprendimento intervallato
22
Feb
Spaced Learning, la metodologia didattica dell’apprendimento intervallato Nel panorama delle metodologie didattiche moderne, lo Spaced Learning si è davvero guadagnato un posto d'onore come strategia in grado di ottimizzare l’apprendimento e la memoria a lungo termine. Ma cosa significa realmente questa metodologia e come si applica concretamente nella formazione? Scopriamolo insieme. Cos’è lo Spaced Learning? [...]
Leggi
Valutazione competenze: la guida per aziende e candidati
25
Gen
Valutazione competenze: la guida per aziende e candidati La valutazione delle competenze è uno strumento cruciale sia per le aziende sia per i candidati. Rappresenta un ponte tra domanda e offerta di lavoro, consentendo alle organizzazioni di individuare i migliori talenti e ai professionisti di comprendere i propri punti di forza e aree di miglioramento. [...]
Leggi
I passi del Metodo Scientifico Sperimentale: come condurre un esperimento
23
Gen
I passi del Metodo Scientifico Sperimentale: come condurre un esperimento La nascita del metodo scientifico sperimentale come lo conosciamo risale alla fine del XVI secolo. Per la precisione fu il fisico italiano Galileo Galilei a sancire la necessità di svolgere esperimenti per ricavare dai risultati osservati le leggi della Scienza. Questo aspetto, che oggi può [...]
Leggi
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva
30
Dic
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva I bambini plusdotati, spesso definiti anche gifted o "bambini ad alto potenziale", rappresentano una fascia di studenti con abilità intellettive o talenti superiori alla media, che richiedono un'attenzione educativa particolare. Riconoscerli precocemente è fondamentale per offrire loro un ambiente scolastico stimolante e inclusivo, in grado di valorizzare [...]
Leggi
Lo scaffolding e la sua applicazione nei diversi ambiti educativi
24
Dic
Lo scaffolding e la sua applicazione nei diversi ambiti educativi Ad oggi, in ambito didattico, si parla molto del metodo dello scaffolding. Si tratta di una strategia educativa utile nel supporto di studenti con difficoltà nell'apprendimento. Nel mondo dell’educazione lo scaffolding è un concetto centrale, ispirato alla teoria socioculturale di Lev Vygotskij. Tradotto letteralmente come [...]
Leggi
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro
10
Dic
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro Il metodo Montessori è un approccio pedagogico sviluppato da Maria Montessori, una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia e pioniera nel campo dell’educazione. Questo metodo si distingue per la sua attenzione alla crescita autonoma del bambino e alla valorizzazione delle sue capacità innate, con [...]
Leggi
I 60 crediti formativi universitari per insegnare: cosa sono e come ottenerli
29
Nov
I 60 crediti formativi universitari per insegnare: Cosa sono e come ottenerli Negli ultimi anni, il percorso per diventare insegnanti ha visto numerose trasformazioni, e l’introduzione dei 60 crediti formativi universitari (CFU) rappresenta una delle novità più rilevanti. Introdotti ufficialmente nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i 60 CFU sono oggi [...]
Leggi
Crediti formativi universitari: cosa sono e come si calcolano
16
Nov
Crediti formativi universitari: cosa sono e come si calcolano Anche se frequenti da poco l’università, avrai sicuramente sentito parlare dei crediti formativi universitari. In ogni ateneo, il piano di studi prevede vari insegnamenti, e il superamento di ciascun esame farà si che il numero di CFU, acronimo con cui si indicano i crediti, aumenti. Infatti, [...]
Leggi
- 1
- 2
- 3
- Successivo