Enneagramma: simbologia e tipi neurosemantici
L’Enneagramma è una dottrina antichissima che suddivide l’umanità in nove tipologie di personalità e rappresenta un mezzo efficace per acquisire la necessaria capacità di autocritica. Non è soltanto un modello di personalità: è uno strumento potente di consapevolezza interiore, trasformazione e crescita, che trova nuove applicazioni anche nel contesto della programmazione neurolinguistica (PNL) e del lavoro sul mindset.
Attraverso una simbologia ricca di significati archetipici e nove tipologie ben definite, l’Enneagramma ci guida nella comprensione profonda dei meccanismi mentali ed emotivi che influenzano le nostre scelte, i nostri comportamenti e le modalità con cui interpretiamo il mondo.
In questo articolo esploreremo come l’Enneagramma si integri con le tecniche della PNL, offrendo spunti pratici per il cambiamento personale e professionale. Analizzeremo i tipi neurosemantici associati ai nove enneatipi, scoprendo come ciascun profilo sviluppa il proprio schema percettivo e linguistico. Una chiave preziosa per chi desidera riprogrammare le proprie convinzioni limitanti, potenziare le risorse interiori e costruire un mindset più efficace.
Indice dei contenuti
Che cos’è l’enneagramma
L’Enneagramma è un sistema di classificazione della personalità che descrive i nove tipi fondamentali di personalità, chiamati enneatipi. Ciascuno di essi rappresenta una visione del mondo e un insieme di motivazioni, comportamenti, valori e paure.
Si tratta di una dottrina molto antica che ha origine nella filosofia greca del sufismo e nelle tradizioni esoteriche del Medio Oriente. Nella sua versione moderna di strumento di analisi della personalità è stato introdotto dal mistico George Ivanovich Gurdjieff e successivamente e sistematizzato in un modello riconoscibile dallo psichiatra Claudio Naranjo. È grazie a quest’ultimo, infatti, che l’enneagramma è diventato strumento di analisi della personalità in contesti psicologici e terapeutici.
Ad oggi, infatti, viene utilizzato come mezzo per acquisire la necessaria capacità di autocritica per crescere a livello psicologico e spirituale e raggiungere un cambiamento positivo, interiore ed esteriore.
Ciascuno di noi, infatti, possiede dei lati oscuri che lo condizionano negativamente. Riconoscere il predominio di queste pulsioni è fondamentale per:
- conoscere il proprio vero sé
- comprendere a livello profonda le proprie dinamiche interiori
- essere consapevoli dell’automatismo in cui si vive inconsciamente
- prenderne coscienza
- iniziare il percorso verso la libertà interiore
- sviluppare delle vie di crescita personale
A che cosa serve?
Ad oggi, l’enneagramma viene utilizzato in psico-terapia come strumento di auto-comprensione, sviluppo personale e miglioramento delle relazioni interpersonali. Esso offre infatti una comprensione profonda delle dinamiche interiori suggerendo alcune vie di crescita personale.
Quello che ciascuno di noi percepisce dalla realtà in base ai propri canali sensoriali viene tradotto in rappresentazioni interne. Esse influiscono sui comportamenti, condizionandoli. Le informazioni vengono raccolte da ogni singolo attraverso tutti i canali, ma elaborate solo tramite alcuni, in alternativa visivo, uditivo o cenestesico. Ogni essere umano ne privilegia uno, che diventa il sistema rappresentazionale della realtà primario, permettendo agli altri di intervenire in maniera minore.
In questo senso, l’enneagramma è un sistema dinamico e interattivo che fornisce strumenti per
- esplorare come le persone possono superare i propri limiti personali;
- sviluppare le qualità positive;
- favorire una comprensione più profonda delle proprie motivazioni, paure e desideri;
- offrire indicazioni su come lavorare sui propri punti deboli e sviluppare i propri punti di forza;
- comprendere meglio le dinamiche relazionali;
- migliorare la comunicazione e risolvere i conflitti;
- imparare a riconoscere e rispettare le differenze individuali;
- promuovere empatia e comprensione reciproca;
- raggiungere armonia e realizzazione.
In contesti professionali, inoltre, permette di migliorare la comunicazione e la collaborazione all’interno dei team.
Tipologie differente
Il diagramma dell’enneagramma rappresenta i tipi di personalità, interconnessioni, influenza ed integrazione loro. Ognuno di essi ha una determinata sequenza di canale di acceso e di elaborazione.
I nove enneatipi, che rappresentano le differenti tipologie di personalità, sono:
- perfezionista: idealista, autocritico e disciplinato, è motivato dal desiderio di fare le cose nel modo giusto e migliorare il mondo;
- romantico: sensibile, creativo e introspettivo, sperimenta spesso emozioni intense ed è alla ricerca di un senso di identità, autenticità e significato;
- realizzatore: motivato dal desiderio di successo e riconoscimento, è ambizioso, orientato agli obiettivi e definisce sé stesso tramite l’approvazione sociale e il successo raggiunti;
- altruista: empatico e generoso, mette i bisogni altri al di sopra dei propri e ricerca spesso approvazione tramite il loro aiuto;
- diplomatico: paziente, accomodante ed orientato al compromesso, desidera l’armonia e l’evitamento dei conflitti;
- osservatore: analitico, curiosi e riservato. È motivato dal desiderio di comprendere il mondo e preferisce osservare piuttosto che partecipare attivamente;
- entusiasta: ottimista e alla ricerca costante di nuove esperienze, è or motivato dal desiderio di essere felice ed evitare il dolore;
- scettico: leale, affidabile e orientato al dovere, è motivato dal desiderio di sicurezza e sostegno, sperimenta spesso dubbi e cerca di costruire relazioni stabili;
- leader: molto sicuro si sé, ha carisma, coraggio e fascino, è mosso da un forte senso di autonomia.
Enneagramma e PNL
Come abbiamo visto finora, l’enneagramma, un sistema che suddivide in nove tipologie di personalità, permette di comprendere le motivazioni che guidano ciascuno di essi e i comportamenti automatici che influenzano le scelte.
La Programmazione Neurolinguistica (PNL), invece, è un sistema di comunicazione e cambiamento personale che permette di migliorare sé stessi e le proprie relazioni. Esso offre strumenti pratici per ristrutturare i modelli mentali, migliorare la comunicazione e creare cambiamenti positivi.
Se da una parte, l’enneagramma evidenzia differenti personalità punti di forza, aree di miglioramento e meccanismi di difesa degli stessi, la PNL consente di tradurre queste conoscenze in azione e adattare il proprio stile comunicativo per creare una connessione autentica e costruire rapporti più efficaci.
Alla luce di ciò, questi due strumenti risultano sinergici e complementari. Tramite la loro integrazione, è infatti possibile ottenere ottimi risultati. Nello specifico:
- creazione di relazioni più profonde: conoscere le motivazioni evita incomprensioni e favorisce interazioni in armonia;
- comunicazione efficace: adattare il linguaggio ai modelli mentali e ai valori altrui permette di costruire un dialogo più efficace;
- leadership e negoziazione: in ambiti professionali permette un alto vantaggio competitivo.
Come abbiamo visto insieme, utilizzare l’enneagramma, aiuta le persone a muoversi verso comportamenti più sani ed intelligenti.