La potente tecnica della visualizzazione
Hai mai immaginato con estrema chiarezza il raggiungimento di un obiettivo, quasi riuscendo a sentirlo come già realizzato?
Questo è il potere della visualizzazione, una tecnica che sfrutta la mente per creare immagini vivide e stimolare il raggiungimento di risultati concreti. Utilizzata in ambiti come la Programmazione Neurolinguistica (PNL) e la crescita personale, la visualizzazione mentale è un metodo che viene applicato per migliorare prestazioni, aumentare la motivazione e sviluppare una mentalità vincente.
Dagli atleti ai professionisti, passando per chi desidera migliorare la propria quotidianità, la mental visualization aiuta a rafforzare la connessione tra mente e azione, rendendo più probabili i successi desiderati. Ma come funziona esattamente? E soprattutto, come applicarla efficacemente nella vita di tutti i giorni?
Scopriamo insieme come trasformare una semplice immagine mentale in un potente strumento di cambiamento.
Indice dei contenuti
Che cos’è la visualizzazione
La visualizzazione è un potente strumento, basato sulla tecnica di meditazione, utilizzato per favorire la crescita personale e plasmare la vita che si desidera.
Si tratta del processo di creare situazioni e scenari mentali dettagliati, attingendo dall’esperienza e utilizzando l’immaginazione per completare i pezzi mancanti. In questo senso, è un allenamento per la mente che si esercita a sperimentare qualcosa che desidera.
Essa consiste nel:
- formare di immagini mentali;
- interpretare parole e concetti;
- rielaborare il tutto in una scena immaginaria.
Ogni immagine si forma nella mente dell’uomo attraverso l’esperienza sensoriale, che si ha di determinati oggetti conosciuti, e l’immaginazione. Ad esempio, se viene richiesto di pensare a un vaso di fiori, anche se fisicamente non è di fronte a noi è possibile creare un’immagine ben precisa dentro di sé. Ciò accade perché è possibile associare il nome dell’oggetto al ricordo degli stessi.
Infatti, è l’immaginazione creativa a intervenire, attingendo dall’esperienza sensoriale e colmando il divario tra una frase astratta e la realtà.
La visualizzazione, oltre al senso della vista, coinvolge anche tutti gli altri ed è amplificabile ed applicabile a molti campi della vita, con benefici concreti e provati scientificamente, come l’aumento della concentrazione e il rilassamento.
Come funziona la visualizzazione
Nella visualizzazione, la mente esce dallo stato di apatia, crea una motivazione interiore e rende ricettivi nel trovare e realizzare le opportunità immaginate.
A livello scientifico, il cervello durante l’attività di pensiero e visualizzazione continua crea connessioni neurali che stimolano il sistema nervoso e lo riadatta a nuovi stimoli cambiando risposta alle nuove esperienze e rendendole positive e realizzabili.
Per farlo è necessario:
- focalizzare degli obiettivi: il cervello umano è chiamato a individuare gli elementi che compongono un quadro situazionale, restituendone una sintesi semplificata. Lo stadio riflessivo conduce a individuare gli ostacoli che si frappongono con il risultato atteso, mettendo in moto capacità predittive che facilitano l’identificazione di una soluzione e le modalità di azione da intraprendere;
- costruire abitudini: per affinare la tecnica nel tempo è necessaria una pratica costante ed abituale. Immaginare l’iter da seguire stimola la visualizzazione corretta delle azioni da intraprendere, a meno che essa non sia una proiezione esageratamente ambiziosa e non realistica;
- creare occasioni proficue: la psiche non è in grado di distinguere fra un’esperienza realmente accaduta da una semplicemente immaginata. In quest’ottica, se ci si allena a raffigurare ciò che di desidera ottenere, il corpo sarà preparato a reagire in modo idoneo davanti alla situazione concreta, come se avesse già vissuto quel momento.
Applicazioni pratiche
Per visualizzare in modo efficace è necessario mettere a punto un obiettivo e impegnarsi nel raggiungimento dello stesso senza immaginare intoppi o controindicazioni.
Per farlo, nel pratico, è possibile utilizzare delle tecniche di meditazione e consapevolezza. Il funzionamento è molto semplice:
- immaginare un posto con paesaggio tranquillo, ad esempio una spiaggia o una foresta;
- focalizzare l’attenzione sul creare e mantenere vivida l’immagine del paesaggio;
- allontanare pensieri e distrazioni, migliorando la concentrazione;
- attraverso questa sperimentazione calmare corpo e mente e favorire il relax.
- raggiungere uno stato contemplativo rilassato ma vigile.
Inoltre, più l’immagine visualizzata è dettagliata maggiori sono questi effetti. Agendo in questo, inoltre, è possibile immaginare una versione migliore di sé che risponde ad eventi e situazioni difficili della vita in modo costruttivo.
In questo senso, è possibile sfruttare il potere dell’immaginazione per guardare alle situazioni da un punto di vista più obiettivo, liberi da coinvolgimenti emotivi.
Oltre alla crescita personale, un’altra applicazione pratica della visualizzazione si trova nelle prestazioni sportive. Molti atleti professionisti usano la pratica prima di partite e gare importanti per prepararsi mentalmente alla sfida che li attende. Quest’atteggiamento supporta molto il processo di preparazione, dove si visualizzano ad esempio i dettagli la traiettoria del tiro, la forza impiegata, la posizione del corpo e così via.
Benefici principali
Oltre a permettere di raggiungere una migliora consapevolezza di sé ed ottenere ciò che si desidera, il potere della visualizzazione è anche quello di:
- ridurre lo stress: mettere in pausa i pensieri negativi ed imparare a controllare i pensieri permette di separare ciò che avviene nell’esterno da quello che accade interiormente;
- superare l’ansia: immaginarsi reagire ad essa aiuta a fronteggiare meglio eventuali ostacoli, prepararsi alla situazione e avere maggiore sicurezza in sè stessi;
- scoprire cosa si desidera davvero: trascorrere del tempo a visualizzare le situazioni desiderate facilita la sintonia con sè stesso. In questo modo è possibile comprendere a un livello più profondo cosa si vuole e perché, uscendo da uno stato di passività;
- migliorare le prestazioni mentali: la focalizzazione allena la mente ad essere più concentrati, e ciò permette di conseguenza di produrre risultati migliori ed aumentare la produttività a lavoro.
Infine, occorre precisare che il vero potere della visualizzazione sta nel dettagliare il più possibile i passi che separano dal traguardo anziché focalizzarsi sul traguardo stesso. Infatti, immaginare un risultato perfetto non è motivante quanto visualizzare tutti gli step che portano ad esso. Creare nella mente l’immagine di sè stessi impegnati nel perseguire i nostri traguardi sprona all’azione ed evita di incorrere in un calo motivazionale.