Gamification Marketing: strategie per attirare e fidelizzare i clienti
Ad oggi, la Gamification Marketing è estremamente utilizzato da molte aziende e sempre più in espansione perché in grado di far ottenere maggiori vendite e coinvolgimento degli utenti.
Analizziamo insieme di cosa si tratta e perché risulta così vincente!
Indice dei contenuti
Che cos’è la Gamification Marketing
La Gamification Marketing si occupa di infondere elementi di gioco e concorrenza nelle strategie di marketing, rendendo i clienti partecipanti attivi e trasformando le interazioni con il brand in un gioco divertente, coinvolgente memorabile. In quest’ottica, infatti, elementi tipici dei giochi quali sfide e premi vengono traslati nei contesti non ludici di promozioni e programmi loyalty, che possono variare da una competizione una tantum ad un programma a premi continuo.
I suoi obiettivi principali sono:
- raggiungere un determinato obiettivo, per lo più aumento delle vendite, del coinvolgimento o delle iscrizioni;
- aumentare engagement, motivazione, soddisfazione dell’utente e migliorare i touchpoint del marketing fisico e digitale attraverso la creazione di esperienze ludiche;
- raccogliere dati comportamentali e di profilazione da utilizzare nel marketing e nella ricerca e sviluppo;
- creare una community attiva intorno a un brand o un prodotto;
- aumentare la condivisione dell’iniziativa nelle reti sociali degli utenti e favorire la viralità.
Saper introdurre la Gamification Marketing in modo appropriato è fondamentale per garantirne il successo. È infatti necessario seguire alcune fasi:
- definire gli obiettivi ed identificare il target di utenti per creare esperienze di gioco personalizzate in base ai loro interessi;
- procedere alla realizzazione del progetto e testarlo;
- lanciare l’iniziativa e raccogliere feedback per poi misurare a distanza di tempo l’impatto.
Strategie efficaci di Gamification Marketing
Alcune strategie efficaci di Gamification Marketing di successo sono:
- implementare programmi di premi fedeltà con elementi gamificati, in quanto inducono i clienti a tornare per cercare di vincere premi e vantaggi esclusivi. Creare un sistema a punti definendo chiaramente quali sono le interazioni da compiere per ottenerli, per poi creare vari livelli con premi diversi attraenti e preziosi per gli utenti,
- utilizzare quiz interattivi: potente strumento in grado di affascinare il pubblico, offrendo intrattenimento e valore e favorendo al tempo stesso un legame con il brand. In questo caso, è fondamentale creare un quiz breve, conciso e divertente per garantire che i partecipanti lo completino senza perdere l’interesse. Utilizzare anche immagini, grafiche ed elementi interattivi visivamente accattivanti per aumentare l’interazione. Infine, invitare a
condividere i risultati sui social per aumentare la notorietà del brand; - aggiungere sul sito web o sull’app un gioco scontato spin-to-win. Questo elemento consiste nel permettere ai clienti di girare una ruota per ottenere offerte speciali, omaggi e incentivi. La ruota deve avere premi diversi e allettanti, come ad esempio sconti, offerte a tempo limitato o spedizioni gratuite. Per mantenere il gioco emozionante, limitare il numero di giri consentiti al giorno.
Vantaggi principali
La Gamification Marketing offre sicuramente enormi vantaggi. Tra questi, in particolare:
- informare i clienti sui prodotti o servizi offerti, trasformando il processo di apprendimento in un’esperienza divertente e creando una connessione emotiva tra il cliente e il brand;
- stimolare l’interesse e l’attenzione degli utenti, mantenendoli coinvolti più a lungo e creando una dinamica di punti e premi che spinge a partecipare attivamente e continuativamente;
- distinguersi dai competitor: ad oggi, le persone si imbattono in centinaia di annunci al giorno e cercano qualcosa di più di semplici prodotti o servizi. Diventa quindi necessario trovare qualcosa in grado di attirare l’attenzione e rendere memorabile il proprio brand;
- migliorare la percezione del marchio: associare l’esperienza a momenti divertenti, positivi e gratificanti influisce sull’immagine del brand, facendolo emergere come innovativo, moderno, creativo ed orientato al coinvolgimento del cliente;
- fidelizzare i clienti e creare un legame: incentivare la permanenza degli utenti, che si sentono gratificati e ricompensati per la loro fedeltà;
- raccogliere dati preziosi ed approfonditi sulle preferenze e sul comportamento dei clienti, osservando come interagiscono con ogni elemento;
- attirare l’attenzione di nuovi potenziali clienti, interessati ad esplorare i prodotti o servizi offerti;
- aumentare i tassi di conversione, spingere all’azione creando un senso di urgenza e di eccitazione ed incoraggiare prendere rapidamente una decisione cruciale, soprattutto se punti e premi possono scadere.
Esempi pratici
Tra i case study di Gamification Marketing più di successo, è di certo necessario citare:
- PlayStation 5 Sony: per il lancio del nuovo modello, è stata utilizzata una caccia al tesoro con in palio una console. Per farlo, era necessario inserire le 5 soluzioni agli enigmi, con premio consegnato al primo utente con risposte esatte e tempistica di tempo minore;
- Starbucks Rewards: aderendo a questo programma, i clienti potevano guadagnare punti e avanzare di livello di iscrizione per sbloccare sconti, articoli gratuiti e offerte personalizzate;
- Samsung Galaxy S4: per la campagna di lancio di una nuova funzionalità di un nuovo modello, la possibilità di riconoscere il volto, è stato utilizzato il video di una sfida ai passanti: fissare il telefono per 60 minuti senza distogliere lo sguardo in cambio di un premio. In breve, il contenuto è diventato virale;
- Coca Cola Shake it!: una delle campagne di maggior successo ad Hong Kong. L’iniziativa era molto semplice: per collezionare punti e premi era necessario aprire l’app e scuotere il telefono durante lo spot televisivo;
- Tinder: utilizza la strategia per coinvolgere gli utenti all’interno dell’applicazione e per spingere il piano a pagamento.
Come abbiamo visto insieme, integrare meccanismi di gioco nella strategia di marketing permette di creare esperienze divertenti e gratificanti, favorendo le conversioni!