Perché i braccialetti personalizzati hanno un tasso di retention superiore ai volantini
Quando si tratta di promuovere un brand durante un evento, molte aziende si affidano ancora ai volantini tradizionali. I dati, tuttavia, dimostrano che i braccialetti personalizzati offrono un tasso di retention (fidelizzazione) nettamente superiore. Ma da cosa nasce questa differenza così marcata?
Indice dei contenuti
Il destino dei volantini
Secondo alcuni studi nel Regno Unito, fino al 70% dei rifiuti dei festival (inclusi i materiali promozionali cartacei come volantini e brochure) finisce in discarica.
Immaginiamo che in Italia la situazione non sia così diversa, e il motivo è semplice: un foglio di carta è ingombrante, facile da perdere e viene percepito come materiale promozionale da eliminare alla prima occasione. Anche quando qualcuno lo conserva, spesso finisce dimenticato in fondo a una borsa o in un cassetto.
La soluzione dei braccialetti personalizzati
In un contesto in cui l’esperienza conta più della quantità, sempre più organizzatori di eventi si affidano a gadget come i braccialetti personalizzati. Europaband, azienda specializzata in questo settore, produce braccialetti in diversi materiali che uniscono alla funzionalità di controllo degli accessi la possibilità di aumentare la visibilità del marchio.
Grazie alla loro indossabilità, questi oggetti garantiscono una permanenza nel ricordo dei partecipanti decisamente superiore rispetto ai tradizionali flyer e offrono quindi un tasso di retention molto più elevato.
La forza dell’esperienza fisica
I braccialetti personalizzati funzionano secondo una logica completamente diversa rispetto ai flyer.
Non sono semplici strumenti promozionali passivi, ma diventano parte integrante dell’esperienza/evento. Quando un partecipante indossa un braccialetto personalizzato per accedere a un festival, un concerto o una conferenza, sta infatti creando un legame emotivo con quel momento che rafforza il legame con il brand.
Ma l’aspetto più interessante è quello che accade dopo: molte persone continuano a indossare i braccialetti nei giorni o addirittura nelle settimane successive. In questo modo estendono enormemente la portata della campagna promozionale (senza costi aggiuntivi).
Il valore del ricordo tangibile
Un braccialetto personalizzato è qualcosa che si indossa, si tocca, si vive. Una volta terminato l’evento, molte persone scelgono di conservarlo come ricordo di un’esperienza positiva. Quanti di noi hanno ancora braccialetti personalizzati di concerti o festival appesi in camera o legati a uno zaino?
Ogni volta che quella persona vede quel braccialetto, il brand torna alla sua memoria creando un’associazione positiva duratura. Se invece il braccialetto viene visto da una persona che non ha partecipato all’evento, può stimolare una sincera curiosità e far venire voglia di approfondire la conoscenza del marchio.
Un altro vantaggio: durata e resistenza
A differenza della carta, che si deteriora facilmente, i braccialetti moderni sono realizzati con materiali resistenti. I braccialetti in tessuto, ad esempio, possono durare anni mantenendo intatti colori e stampa, mentre quelli in silicone sono praticamente indistruttibili (e riciclabili).
I braccialetti personalizzati in Tyvek, pur essendo economici, sono impermeabili e resistenti allo strappo: in questo modo garantiscono che il messaggio rimanga leggibile per tutta la durata dell’evento e oltre.
Investire nei braccialetti personalizzati invece che nel materiale cartaceo significa dunque scegliere una strategia di marketing più sostenibile, più duratura e, soprattutto, più efficace nel creare un ricordo positivo legato al brand.
Grazie alle decine di colori disponibili, alla possibilità di personalizzazione e all’ottimo rapporto qualità-prezzo rappresentano una soluzione accessibile per aziende ed eventi di ogni dimensione.

