Peak-End Rule (PER): il bias che guida memoria ed emozioni
Corsi.online > Articoli di: Sara Elia
Categorie
Peak-End Rule (PER): il bias che guida memoria ed emozioni
26
Lug
Peak-End Rule (PER): il bias che guida memoria ed emozioni Nel marketing moderno e nella progettazione di esperienze utente efficaci, comprendere come il consumatore ricorda un’esperienza è spesso più importante del contenuto dell’esperienza stessa. È qui che entra in gioco la Peak-End Rule, una regola psicologica fondamentale secondo cui il nostro giudizio su un evento [...]
Leggi
Ginnastica mentale: il miglior alleato contro il declino delle funzioni cognitive
18
Lug
Ginnastica mentale: il miglior alleato contro il declino delle funzioni cognitive Con l’avanzare dell’età o in presenza di stress prolungato, è normale avvertire una certa fatica nel ricordare nomi, mantenere la concentrazione o affrontare attività che prima risultavano semplici. Tuttavia, il cervello è un organo plastico, capace di allenarsi e migliorare proprio come un muscolo. [...]
Leggi
Carol Dweck e il potere del mindset: comprendere la teoria della Mentalità di Crescita
16
Lug
Carol Dweck e il potere del mindset Carol Dweck è una delle figure più influenti della psicologia contemporanea. Professore di psicologia alla Stanford University, è conosciuta in tutto il mondo per aver sviluppato la teoria della Mentalità di Crescita (Growth Mindset), un concetto rivoluzionario che ha cambiato il modo in cui si affrontano l’apprendimento, il [...]
Leggi
I nemici del tempo: le trappole da cui stare alla larga
14
Lug
I nemici del tempo: 7 trappole da cui stare alla larga I nemici del tempo sono quei fattori subdoli e spesso sottovalutati che si insinuano nella nostra quotidianità, facendoci perdere minuti, ore e persino intere giornate senza che ce ne rendiamo conto. Possono nascondersi dietro abitudini apparentemente innocue, come controllare frequentemente lo smartphone, procrastinare attività [...]
Leggi
Il mito del multitasking, tra qualità essenziale ed effetti collaterali
08
Lug
Il mito del multitasking, tra qualità essenziale ed effetti collaterali Siamo sempre più convinti che saper fare tutto e subito sia il segreto del successo. Il multitasking viene spesso celebrato come una delle competenze più richieste nel mondo del lavoro moderno, sinonimo di efficienza, versatilità e velocità. Ma siamo davvero sicuri che gestire più attività [...]
Leggi
Attenzione selettiva: teorie, esempi e applicazioni nella vita quotidiana
06
Lug
Attenzione selettiva: teorie, esempi e applicazioni nella vita quotidiana Nell’era della costante iperstimolazione digitale, la nostra mente è sottoposta a un flusso continuo e spesso caotico di input sensoriali. In questo scenario, l’attenzione selettiva gioca un ruolo cruciale: è quel processo cognitivo che ci permette di filtrare le informazioni rilevanti, ignorando ciò che è superfluo [...]
Leggi
Attaccamento nei bambini e negli adulti: tipologie e conseguenze psicologiche
02
Lug
Attaccamento nei bambini e negli adulti: tipologie e conseguenze psicologiche La teoria dell’attaccamento rappresenta uno dei pilastri fondamentali della psicologia dello sviluppo, offrendo un quadro completo e approfondito su come si costruiscono le basi della personalità sin dalla primissima infanzia. Introdotta dallo psicoanalista britannico John Bowlby, questa teoria indaga il legame emotivo che si instaura [...]
Leggi
Business Coaching: cos’è, come funziona e perché può fare la differenza
30
Giu
Business Coaching: cos’è, come funziona e perché può fare la differenza Ad oggi, un percorso di business coaching può svolgere un ruolo fondamentale nel successo di un’azienda. In un mercato sempre più competitivo e in continua trasformazione, le imprese si trovano ad affrontare sfide complesse che richiedono visione strategica, leadership efficace e capacità di adattamento. [...]
Leggi
Psicologia Cognitiva: cos’è, teorie principali e come studia la mente umana
28
Giu
Psicologia Cognitiva: cos’è, teorie principali e come studia la mente umana Nel panorama delle scienze psicologiche, la psicologia cognitiva occupa un ruolo sempre più centrale, soprattutto per la sua capacità di affrontare problematiche complesse legate al pensiero, al comportamento e alle emozioni. Al giorno d’oggi, questa branca della psicologia viene ampiamente utilizzata non solo in [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- 6
- …
- 19
- Successivo
