Blog
Corsi.online > Blog > Marketing > Digital PR e SEO: come costruire relazioni digitali che fanno crescere il tuo brand
- 19-10-2025
- Sara Elia
- In Marketing
- 3 minuti
Digital PR e SEO: come costruire relazioni digitali che fanno crescere il tuo brand
Ad oggi, le Digital PR rappresentano uno strumento strategico fondamentale per costruire relazioni online efficaci e, di conseguenza, consolidare la propria reputazione e generare un legame autentico con il pubblico.
Scopriamo come implementarle in modo ottimale per far crescere il brand!
Indice dei contenuti
Che cosa sono le Digital PR
Le Digital PR, o pubbliche relazioni digitali, rappresentano l’evoluzione online delle classiche attività di PR. Si tratta di un insieme di strategie e tecniche finalizzate a promuovere prodotti, servizi, progetti ed eventi attraverso relazioni digitali con giornalisti, blogger, influencer e altri soggetti rilevanti del settore e, di conseguenza, amplificare la visibilità di un marchio.In quest’ambito, la figura chiave è il Digital PR Specialist, un professionista che ha il compito di gestire la reputazione e la comunicazione del brand sfruttando canali digitali, social media e contenuti multimediali. A differenza delle PR tradizionali, che si basano principalmente su contatti con media offline quali stampa, televisione e radio, le Digital PR:
- intercettano il pubblico online;
- generano contenuti di qualità quali articoli, post social, infografiche, video, etc;
- permettono di intercettare audience specifiche, costruire rapporti con influencer e favorire interazioni dirette con potenziali clienti;
- si avvalgono di strumenti misurabili che possono essere monitorati attraverso KPI;
- consentono, in questo modo, di comprendere l’efficacia della campagna e poter misurare con precisione l’impatto sul target;
- possono affrontare in maniera proattiva le crisi comunicative, prevenendo situazioni problematiche e tutelando l’immagine del brand.
Come sviluppare una strategia efficace di Digital PR
Costruire una strategia di Digital PR richiede precisione, pianificazione e attenzione alle relazioni umane. Ogni campagna di successo si sviluppa attraverso alcuni step. Nello specifico:- stabilire obiettivi chiari e coerenti con la strategia di marketing complessiva. Ad esempio aumentare la brand awareness, generare traffico qualificato verso il sito, promuovere un prodotto/ servizio specifico, rafforzare la reputazione del brand, incrementare le conversioni, etc;
- identificare il target ideale, comprenderne preferenze e comportamenti e scegliere le piattaforme social più adatte. Ogni canale, infatti, intercetta segmenti diversi: ad esempio Instagram è efficace per la Gen Z e la brand awareness visiva, LinkedIn per l’employer branding, e così via. La coerenza tra messaggio e canale determina l’efficacia complessiva della strategia;
- ricercare e selezionare influencer e brand ambassador adeguati: individuare figure autentiche, coerenti e realmente in linea con i valori del brand. La scelta dipende dagli obiettivi della campagna, dal budget e dal tipo di pubblico da raggiungere;
- creare contenuti appropriati: articoli, infografiche, video e post social devono essere di alta qualità, dare priorità ai bisogni del pubblico ed evitare comunicazioni esclusivamente commerciali, per generare engagement e fidelizzazione.
- stilare un programma operativo, calendarizzando la pubblicazione dei contenuti, i contatti con gli influencer e le attività di monitoraggio.
Vantaggi ed impatto sulla SEO
Come abbiam visto finora, le Digital PR rappresentano un ponte tra la comunicazione tradizionale e l’ottimizzazione digitale, offrendo strumenti misurabili e scalabili per costruire la presenza online del brand. Esse, infatti, non solo rafforzano la reputazione, ma hanno anche effetti concreti sul posizionamento online. In particolare, i principali vantaggi sono:- generare backlink di qualità provenienti da siti autorevoli: migliorano il ranking sui motori di ricerca, aumentano il traffico verso il sito web e contribuiscono a consolidare l’autorevolezza del brand;
- aumentare la visibilità e l’engagement sui social media: contenuti di qualità condivisi da influencer possono generare un effetto virale, amplificando la portata dei messaggi e creando interazioni autentiche con il pubblico;
- influenzare indirettamente le decisioni di acquisti: i contenuti trasmettono i valori del brand rendeo il pubblico più propenso a scegliere i prodotti/ servizi proposti;
- aumentare brand awareness, reputazione e percezione positiva del marchio, rendendo più facile instaurare relazioni di fiducia con i clienti;
- differenziarsi in modo ottimale: contenuti e collaborazioni di qualità permettono di distinguersi in mercati altamente competitivi o saturi;
- possedere dati misurabili: ogni campagna può essere valutata attraverso metriche precise quali traffico, engagement etc;
Valutazione dell’efficacia
Misurare i risultati è fondamentale per comprendere l’impatto reale delle Digital PR. Tra gli indicatori chiave più utilizzati è necessario ricordare:- visibilità del brand: incremento delle menzioni e citazioni nei media digitali rispetto al periodo precedente la campagna;
- traffico web: aumento dei visitatori provenienti da link esterni;
- engagement sui social: crescita di commenti, condivisioni e interazioni, indicatori della rilevanza dei contenuti;
- lead e conversioni: contatti acquisiti o vendite generate indirettamente dalla campagna;
- ROI: valutazione economica e qualitativa dell’investimento, che include anche sentiment e percezione del brand.
Questo approccio integrato garantisce coerenza, precisione e risultati misurabili, permettendo al brand di consolidare la propria reputazione e aumentare la visibilità in modo strategico e sostenibile.
Come abbiamo analizzato insieme, ad oggi, le Digital PR non sono un’attività opzionale ma un elemento centrale della comunicazione digitale in quanto offrono strumenti concreti per costruire relazioni durature, rafforzare la reputazione, incrementare la brand awareness e guidare il traffico qualificato verso i propri canali.
Sara Elia
Copywriter, content creator & SEO specialist freelance. Turin based, London lover.
Condividi su
Categorie del Blog
Corso online Content marketing manager | 50 ore
Il corso online Content marketing manager con certificazione riconosciuta Miur consente di ottenere competenze e un titolo spendibili a livello curricolare e nel mercato del lavoro in oltre 160 paesi. Diventerai un professionista del mondo digitale imparando le migliori tecniche per creare contenuti autorevoli e di valore, acquisendo inoltre le principali tecniche per monetizzare il traffico.