Guida all’uso di Google Data Studio
Il panorama della reportistica e dell’analisi dati è in costante evoluzione: questo è un dato di fatto. E dall’11 ottobre 2022 Google Data Studio ha compiuto un passo veramente significativo trasformandosi in Google Looker Studio.
Questo cambiamento ha suscitato curiosità e domande: cosa cambia con questa transizione e quali sono le implicazioni per gli utenti?
Prima di addentrarci nelle caratteristiche di entrambe le piattaforme, comprendiamo il loro scopo e ruolo nel contesto della business intelligence.
Indice dei contenuti
Cosa sono Data Studio e Looker?
Google Data Studio, ora noto come Looker Studio, è uno strumento gratuito che Google mette a disposizione per la visualizzazione integrata di dati provenienti da varie fonti. Utilissimo per chi deve presentare dati provenienti da diverse piattaforme come Google Ads, Facebook Business Manager, Search Console e Google Analytics. Solitamente, questa operazione richiederebbe di aprire e confrontare diversi file o dashboard. Data Studio semplifica questa procedura consentendo di visualizzare tutti questi dati in un’unica interfaccia.
D’altra parte, Looker è una piattaforma a pagamento specializzata in business intelligence e analisi dati. Oltre all’integrazione di più fonti di dati, Looker offre strumenti avanzati per l’estrazione e l’analisi approfondita dei dati aziendali.
Cos’è la Business Intelligence?
La Business Intelligence (BI) comprende tutte le attività finalizzate a supportare le decisioni aziendali attraverso l’analisi dei dati. Questo processo consente alle aziende di ottenere una panoramica completa delle loro attività, identificare inefficienze e adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.
Le fonti di dati per la BI non si limitano al marketing digitale ma includono anche dati interni aziendali come quelli relativi ai prodotti, ai clienti e alle vendite.
Integrazione tra Data Studio (Looker Studio) e Looker: vantaggi e utilizzo ottimale
Con la transizione da Google Data Studio a Looker Studio, molti si chiedono se ora sia possibile utilizzare gratuitamente anche Looker. La risposta pare sia no.
Looker Studio rimane disponibile senza costi aggiuntivi per la visualizzazione dei report, mentre Looker rimane una soluzione a pagamento.
Ma l’integrazione tra i due strumenti offre interessanti opportunità. Data Studio (Looker Studio) eccelle nella visualizzazione dei dati, offrendo un’interfaccia intuitiva e una vasta gamma di opzioni di personalizzazione dei report. D’altra parte, Looker permette di “lavorare” attivamente sui dati, eseguendo analisi approfondite e creando report più complessi.
L’utilizzo sinergico di entrambi gli strumenti consente agli utenti di sfruttare al massimo le loro funzionalità. Per esempio, è possibile utilizzare Data Studio (Looker Studio) per creare report visualmente accattivanti e dettagliati, mentre Looker può essere utilizzato per analisi più avanzate e per l’estrazione di insight approfonditi.
Inoltre, con l’introduzione di Looker Studio Pro, gli utenti hanno accesso a funzionalità aziendali avanzate e a un supporto tecnico dedicato, offrendo una soluzione completa per le esigenze di business più complesse.
Cosa cambia con il passaggio da Google Data Studio a Looker Studio?
Per gli utenti che utilizzavano Google Data Studio per connettere le fonti di dati più comuni e non avevano mai utilizzato Looker, il cambiamento è principalmente nel nome. Sì perché per coloro che già facevano uso di Looker, ora c’è la possibilità di integrare Looker con Google Data Studio, aprendo nuove opportunità per la creazione e la personalizzazione dei report.
Come funziona Google Data Studio (ora Looker Studio)
Google Data Studio, ora Looker Studio, consente di connettere tutte le fonti di dati utilizzate per le attività di digital marketing e altro ancora, per visualizzare i dati in modo efficace e immediato. Una volta che le fonti di dati sono connesse, è possibile visualizzarle attraverso una varietà di simboli personalizzabili secondo le proprie esigenze, come:
- elementi grafici come grafici;
- diagrammi e tabelle.
Per creare una dashboard con Looker Studio, ossia precedentemente denominato Google Data Studio, basta accedere a datastudio.google.com – il link non è ancora cambiato – e iniziare l’esplorazione.
Puoi utilizzare i modelli già pronti dalla “Galleria modelli“, che coprono strumenti come:
- Google Analytics
- Search Console
- Google Ads
Puoi anche optare per un report vuoto e personalizzarlo secondo le tue esigenze.
Una volta selezionate le fonti di dati, puoi iniziare a disegnare il tuo report. Looker Studio offre una varietà di opzioni per la visualizzazione dei dati, tra cui tabelle, grafici a barre, grafici a torta, mappe e altro ancora. Puoi personalizzare il layout, i colori e altri dettagli per adattare il report al tuo stile e alle tue esigenze specifiche.
Quando il report è completo, puoi facilmente condividerlo con il cliente o con i membri del team. Puoi gestire le autorizzazioni in modo da decidere chi può visualizzare il report e chi può modificarlo. Questo facilita la collaborazione e assicura che tutti abbiano accesso alle informazioni più aggiornate e rilevanti.
Come collegare gli strumenti a Looker Studio per una dashboard efficace
L’integrazione di strumenti esterni con Looker Studio è fondamentale per creare dashboard informative e dettagliate. Vediamo quali strumenti si possono collegare.
Google Analytics e Looker Studio
Google Analytics è facilmente integrabile con Looker Studio attraverso il connettore gratuito di Google. Questo connettore consente di selezionare sia le proprietà Universal Analytics sia GA4. L’utilizzo di Looker Studio per visualizzare i dati di GA4 offre maggiore flessibilità rispetto all’interfaccia standard di GA4. Inoltre, è possibile ricreare funzionalità mancanti come le viste e utilizzare modelli predefiniti per una visualizzazione più efficace dei dati.
Google Search Console e Looker Studio
Anche Google Search Console può essere integrato con Looker Studio utilizzando il connettore dedicato di Google. Questo permette di visualizzare i dati di Search Console in modo più agile e di unire tali dati con altre fonti utili come Google Analytics per analisi più approfondite e comparative.
Facebook e Looker Studio
Anche se non è uno strumento di Google, i dati di Facebook possono essere visualizzati su Looker Studio. Ciò può essere fatto tramite l’acquisto di un connettore o esportando i dati delle campagne o delle pagine Facebook su un Foglio di Google e quindi collegandolo a Looker Studio utilizzando il connettore gratuito di Google per i Fogli di Google.
Instagram e Looker Studio
Per Instagram, il procedimento è simile a quello per Facebook. Puoi utilizzare il connettore di Google per collegare un Foglio di Google contenente i dati di Instagram a Looker Studio.
YouTube e Looker Studio
YouTube, essendo uno strumento di Google, ha un connettore dedicato completamente gratuito che consente di visualizzare i dati dei video direttamente su Looker Studio.