Locus of Control (LOC) e mindset: chi guida davvero le tue scelte?
Il Locus of Control è un concetto psicologico fondamentale che risponde a una delle domande più profonde che possiamo porci: siamo davvero noi a determinare ciò che ci accade oppure è il mondo esterno a guidare il nostro destino?
In altre parole, il Locus of Control (LOC) riguarda la percezione che abbiamo del controllo sulla nostra vita e sul modo in cui affrontiamo le sfide quotidiane.
Comprendere dove si colloca il nostro centro di controllo – se all’interno di noi stessi (locus interno) o nelle circostanze esterne (locus esterno) – può fare una grande differenza nel modo in cui reagiamo agli ostacoli, prendiamo decisioni e costruiamo il nostro mindset.
In questo articolo analizziamo il significato del Locus of Control, le sue implicazioni psicologiche e pratiche, e scopriamo quanto può incidere sul nostro benessere, sulla motivazione e persino sul successo personale e professionale.
Indice dei contenuti
Che cos’è il Locus of Control (LOC)
Il Locus of Control, teorizzato dallo psicologo americano Julian B. Rotter, indica la misura con cui una persona percepisce di controllare il proprio destino.
Questo concetto psicologico tenta di spiegare perché le persone, in situazioni problematiche, decidono o di impegnarsi per raggiungere il proprio obiettivo o, al contrario, lasciare che le cose seguano il proprio corso.
Rotter, infatti, aveva osservato nella sua pratica clinica che se alcuni soggetti parevano essere estremamente fiduciosi nella propria capacità di controllare gli eventi, altri si consideravano in totale balia del destino.
Il motivo dietro questi due atteggiamenti opposti deriva dalla spiegazione che le persone si danno dei momenti avversi.
In particolare:
- interno: alcuni focalizzano la loro attenzione verso le proprie caratteristiche personali, attribuendo al proprio modo di essere il concretizzarsi di alcune condizioni;
- esterno: altri danno la colpa di un dato evento a ciò che accade a condizioni esterne e caratteristiche del contesto.
Il tipo di locus of control (LOC) che viene interiorizzato da ciascuno è influenzato da alcune caratteristiche chiave quali:
- personalità e inclinazioni naturali;
- famiglia di origine, sulla base di quanto l’assunzione di responsabilità è stato centrale nell’educazione;
- rinforzi positivi o negativi che si ricevono durante la vita, in base agli avvenimenti;
- cultura di appartenenza, se individualista o collettivista.
Aspetti negativi
Chi ha la tendenza ad attribuire in maniera eccessiva a fattori esterni le cause degli eventi può maturare la percezione di:
- non avere alcun controllo sul proprio destino;
- essere incapace di esercitare una qualunque influenza sul proprio ambiente;
- assumere un atteggiamento di rinuncia verso la propria vita;
- maturare un atteggiamento pessimistico che può portare, nei casi più gravi, alla depressione.
La persona può inoltre assumere inoltre un atteggiamento deresponsabilizzante verso le proprie responsabilità, in quanto causate da elementi situazionali esterni. Si tratta di una distorsione che permette di mantenere un’immagine del Sé elevata ed illusoria supportata dall’evitamento di situazioni potenzialmente fallimentari.
Al contrario, chi ha un forte Locus of Control interno, potrebbe ritenersi la causa primaria di quanto di nefasto accade e, di conseguenza:
- tendere a colpevolizzarsi troppo;
- responsabilizzarsi in maniera eccessivi degli avvenimenti;
- conseguire forti sentimenti di svalutazione, inadeguatezza ed ipercritica;
- soffrire conseguenze sull’umore e autostima.
Come è dunque evidente, le trappole del Locus of Control (LOC) sono molto alte quando è presente un eccessivo sbilanciamento da una parte o dall’altra. Il rischio è quello che insorgano alcuni meccanismi psicologici disfunzionali che influenzano negativamente il modo di percepire sé stessi in rapporto agli altri e alla vita.
L’importanza del benessere psicologico
Le attuali conoscenze sul locus of control sono ampiamente utilizzate per promuovere il benessere psicologico. A livello generale, se è maggiormente interno, sono visibili vantaggi quali:
- assumere uno stile di pensiero che influenza l’attuazione di comportamenti orientati al raggiungimento degli obiettivi;
- fronteggiare lo stress in modo più adeguato;
- essere attivo nella risoluzione dei problemi;
- investire di più sulle proprie capacità e, di conseguenza, avere maggiori possibilità di successo;
- porsi nei confronti dell’altro in modo collaborativo.
Viceversa, se è maggiormente esterno, sono presenti vantaggi quali:
- riduzione del senso di colpa, dal momento che si danno spiegazioni fatalistiche agli avvenimenti;
- accettazione più rapida delle esperienze negative;
- canalizzazione delle energie mentali per affrontare meglio le conseguenze.
Ad ogni modo, non esistono soggetti che ne hanno esclusivamente uno rispetto ad un altro. Per questo, in un sistema di credenze equilibrato e adattivo, funzionale al benessere dell’individuo, sarebbe auspicabile possederne un insieme flessibile ed adattabile alle diverse situazioni che si verificano .
Verificare il proprio livello di locus of control (LOC) è possibile grazie ad un test ideato nel 1996, l’Internal-External Locus of Control Scale, nello svolgimento del quale bisogna indicare il proprio grado di accordo con affermazioni come “ciò che mi accade è frutto delle mie azioni” o “non mi sembra di avere controllo sufficiente”.
Come gestire in modo ottimale il Locus of Control
Per mantenere l’equilibrio è necessario tra i due atteggiamenti mentali opposti, è necessario:
- avere un’alta consapevolezza dei meccanismi di controllo: comprendere in quale dei due differenti poli di controllo ci si posiziona, è fondamentale per identificare il proprio locus of control predominante e tentare di modificarlo;
- adottare strategie funzionali: tentare di modificare il proprio processo valutativo osservandolo ogni volta che si presenta un evento di vita che ha una valenza. Se maggiormente orientato verso l’Interno, provare a pensare che a volte le cose non dipendono completamente da noi. Al contrario, se si è maggiormente focalizzati verso l’esterno, bisogna chiedersi se ci sarebbe potuto essere un comportamento differente e che cosa avrebbe prodotto di differente;
- ripristinare una condizione di equilibrio: l’obiettivo è quello di raggiungere una condizione ottimale. In quest’ottica, ogni evento che accade deve essere vissuto come determinato da un insieme di fattori interni ed esterni che, in egual misura, hanno agito per realizzare uno specifico risultato.
Come abbiamo analizzato insieme, il locus of control è il grado di controllo percepito da ogni individuo sugli eventi della vita. Maturando una flessibilità di è possibile affrontare efficacemente ed efficientemente le difficoltà, prendendosi le proprie responsabilità considerando, allo stesso tempo, le circostanze dell’avvenimento.