Tecniche di lettura veloce con esempi ed esercizi
La lettura veloce, conosciuta anche come “Speed Reading“, è un metodo che consente di leggere grandi quantità di testo in un tempo ridotto, mantenendo un buon livello di comprensione.
L’approccio appena citato accelera la lettura e migliora anche la capacità di elaborare e memorizzare le informazioni essenziali. Ma come tutte le tecniche, presenta sia vantaggi che svantaggi.
Vediamo quindi come funzionano le tecniche di lettura veloce, i benefici che offre questa pratica e alcuni esercizi pratici per implementarla.
Indice dei contenuti
Come funziona la tecnica di lettura veloce?
La maggior parte delle persone legge parola per parola e segue la frase fino alla fine, anche se non è necessario per comprendere il testo. La lettura veloce consiste nell’eliminare i fattori che rallentano la velocità, come la lettura sottovoce, che è quando leggiamo mentalmente ogni parola a una velocità simile a quella della nostra parola parlata.
Fattori di rallentamento
- Lettura sottovoce: leggere mentalmente a una velocità simile a quella della parola parlata.
- Fissarsi sulle parole: soffermarsi su singole parole anziché cogliere il significato complessivo.
- Rileggere: tornare indietro su frasi o paragrafi per comprendere meglio.
Eliminare i fattori di rallentamento
- Eliminare la lettura sottovoce: smettere di pronunciare le parole mentalmente e recepirle solo con gli occhi.
- Cogliere il significato: piuttosto che soffermarsi su ogni parola, cercare di capire il significato generale del testo.
Vantaggi delle tecniche di lettura veloce
Le tecniche di lettura veloce offrono diversi benefici, soprattutto per studenti e professionisti che devono gestire grandi quantità di informazioni.
- Maggiore velocità di lettura: puoi leggere fino a 400-600 parole al minuto.
- Migliore concentrazione: per assorbire rapidamente i concetti, devi concentrarti intensamente, migliorando così la tua capacità di concentrazione.
- Efficiente memorizzazione: il cervello è allenato a funzionare meglio, a interiorizzare più velocemente le informazioni e a ricordarle in modo più efficiente.
- Risparmio di tempo: puoi completare la lettura di materiale didattico essenziale in meno tempo, lasciando spazio per altre attività.
Svantaggi della tecnica di lettura veloce
Nonostante i numerosi vantaggi, ci sono anche alcuni svantaggi nella lettura veloce:
- Stress per i lettori lenti: per chi è abituato a leggere lentamente, questo metodo può causare stress, rendendo difficile l’assorbimento delle informazioni.
- Limiti nella comprensione: alcuni ricercatori affermano che abbiamo un limite nell’assunzione di nuove informazioni. Leggere troppo velocemente può compromettere la comprensione del testo.
Quando è utile la tecnica di lettura veloce?
La lettura veloce è particolarmente utile in situazioni in cui è necessario acquisire rapidamente un’idea generale di un argomento:
- Preparazione di tesi o tesine: per leggere rapidamente fonti rilevanti.
- Selezione di materiali di studio: per filtrare le fonti rilevanti leggendo velocemente abstract, introduzioni e conclusioni.
- Lavori accademici: quando hai una lunga bibliografia da consultare.
Esercizi per migliorare le tecniche di lettura veloce
1. Allargare il campo visivo
Per aumentare la velocità di lettura, è necessario allargare il campo visivo. Ecco un esercizio pratico:
- Scrivi su un foglio di carta circa 10 parole di lunghezza diversa
- Copri tutte le parole tranne la prima (la più corta)
- Verifica se hai ricordato correttamente la parola
- Ripeti con la parola successiva fino a non riuscire più a ricordare la parola visualizzata
2. Diminuisci i punti di fissità
Il “punto di fissità” è il momento in cui lo sguardo si ferma per leggere un testo. Ridurre questi punti migliora la velocità di lettura:
- Dividi un testo in tre colonne con due linee verticali
- Leggi fissando lo sguardo solo al centro di ogni colonna, fermandoti tre volte per riga
- Se riesci, prova a fissare gli occhi solo due volte per riga
3. Scorrere il testo
Scorrere il testo rapidamente due volte è più efficace che leggerlo intensamente una volta:
- Passa rapidamente gli occhi sul testo senza soffermarti troppo
- Quando rileggi, il cervello avrà già dei punti di aggancio, facilitando l’elaborazione delle informazioni
Consigli per una lettura veloce ed efficace
1. Non borbottare le parole
La lettura mentale è il più grande nemico della lettura veloce. Cerca di non borbottare le parole:
- Trattieni il respiro durante la lettura di un passaggio importante
- Evita la lettura ad alta voce
2. Non leggere dalla A alla Z
Non tutte le parole sono rilevanti per i tuoi obiettivi:
- Salta passaggi irrilevanti
- Concentrati sui sommari e sugli argomenti rilevanti
3. Non fissarti sulle singole parole
Piuttosto che soffermarti su singole parole, cerca di cogliere il significato complessivo del testo:
- Leggi una parola su due di una frase
- Concentrati sull’inizio e sulla fine della riga
4. Utilizza ausili per la lettura
Gli ausili per la lettura come il dito o la matita possono facilitare la lettura:
- Guidano lo sguardo e aiutano a non trascurare le informazioni rilevanti
5. Non guardare indietro
Evita di tornare indietro su passaggi non compresi immediatamente:
- Continua a leggere e il filo conduttore si ritroverà successivamente
Le tecniche di lettura veloce sono un metodo potente che può trasformare il modo in cui assorbi e utilizzi le informazioni. Che tu stia preparando una tesi, studiando per un esame o semplicemente cercando di migliorare le tue abilità di lettura, la lettura veloce può offrirti significativi vantaggi.