Come studiare per un concorso bene e velocemente
Corsi.online > Articoli di: Laura Danesi
Categorie
Come studiare per un concorso bene e velocemente
27
Gen
Come studiare per un concorso bene e velocemente Come studiare per un concorso? È la tipica domanda che ci si pone ogni qualvolta si vuole partecipare a questo tipo di prova. Prepararsi per questo esame può sembrare un'impresa titanica, ma con il giusto approccio è possibile ottimizzare il tempo e ottenere risultati soddisfacenti. In questo [...]
Leggi
Valutazione competenze: la guida per aziende e candidati
25
Gen
Valutazione competenze: la guida per aziende e candidati La valutazione delle competenze è uno strumento cruciale sia per le aziende sia per i candidati. Rappresenta un ponte tra domanda e offerta di lavoro, consentendo alle organizzazioni di individuare i migliori talenti e ai professionisti di comprendere i propri punti di forza e aree di miglioramento. [...]
Leggi
Procrastinare: come smettere di rinviare
11
Gen
Procrastinare: come smettere di rinviare Procrastinare è una tendenza comune che colpisce molte persone, spesso impedendo di raggiungere il massimo delle proprie capacità. Si tratta di un comportamento in cui si rinvia volontariamente un'attività, nonostante si sappia che questo potrebbe portare a conseguenze negative. In questo articolo esploreremo il significato del termine procrastinare e i [...]
Leggi
Come trovare lavoro all’estero
06
Gen
Come trovare lavoro all’estero Come trovare lavoro all’estero è una domanda che sempre più persone si pongono nel mondo globalizzato di oggi. Che sia per migliorare la propria carriera, imparare una nuova lingua o semplicemente fare un'esperienza diversa, lavorare in un paese straniero offre grandi opportunità di crescita sia professionale sia personale. Trasferirsi all’estero per [...]
Leggi
Balbuzie: comprendere il disturbo della fluenza e superare i blocchi
31
Dic
Balbuzie: comprendere il disturbo della fluenza e superare i blocchi La balbuzie è un disturbo della comunicazione che si manifesta con difficoltà nella fluenza verbale. Chi ne è affetto può sperimentare interruzioni involontarie nel flusso del discorso, che si presentano sotto forma di ripetizioni, prolungamenti, blocchi o altri segnali di disfluenza. In questo articolo esploreremo [...]
Leggi
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva
30
Dic
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva I bambini plusdotati, spesso definiti anche gifted o "bambini ad alto potenziale", rappresentano una fascia di studenti con abilità intellettive o talenti superiori alla media, che richiedono un'attenzione educativa particolare. Riconoscerli precocemente è fondamentale per offrire loro un ambiente scolastico stimolante e inclusivo, in grado di valorizzare [...]
Leggi
Mutismo Selettivo nei bambini e apprendimento a scuola
25
Dic
Mutismo Selettivo nei bambini e apprendimento a scuola Il mutismo selettivo è un disturbo d’ansia infantile, che si contraddistingue nell’incapacità di parlare in determinati contesti sociali, nonostante il bambino sia in grado di farlo in ambienti più familiari o confortevoli.Questo problema può influenzare significativamente l’esperienza scolastica e l’apprendimento, richiedendo strategie di supporto mirate. Per affrontare [...]
Leggi
I neuroni specchio e il legame con l’empatia
13
Dic
I neuroni specchio e il legame con l’empatia I neuroni specchio, noti anche come neuroni mirror, rappresentano una delle scoperte neuroscientifiche più affascinanti degli ultimi decenni. Questo particolare gruppo di neuroni sembra svolgere un ruolo cruciale nella comprensione delle azioni altrui, nell'apprendimento per imitazione e, soprattutto, nell'empatia. Da Giacomo Rizzolatti al legame con l'empatia, passando [...]
Leggi
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro
10
Dic
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro Il metodo Montessori è un approccio pedagogico sviluppato da Maria Montessori, una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia e pioniera nel campo dell’educazione. Questo metodo si distingue per la sua attenzione alla crescita autonoma del bambino e alla valorizzazione delle sue capacità innate, con [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- …
- 7
- Successivo