Persuasione: i fondamenti della teoria di Carl Hovland
Corsi.online > Articoli di: Laura Danesi
Categorie
Persuasione: i fondamenti della teoria di Carl Hovland
06
Ott
Persuasione: i fondamenti della teoria di Carl Hovland La persuasione è un fenomeno complesso e centrale nella comunicazione umana. Si manifesta in molteplici contesti, dalle interazioni quotidiane alla pubblicità, dalla politica alla retorica. Uno dei principali studiosi della persuasione è stato Carl Hovland, uno psicologo americano la cui ricerca pionieristica ha gettato le basi per [...]
Leggi
L’influenza del pensiero laterale sul marketing di Kotler
05
Ott
L’influenza del pensiero laterale sul marketing di Kotler Il pensiero laterale è un approccio innovativo che viene utilizzato nel marketing. Questo concetto, sviluppato dal celebre psicologo Edward de Bono, si distingue dal pensiero logico-lineare tradizionale e si concentra sulla ricerca di soluzioni non convenzionali ai problemi attraverso l’uso di tecniche che stimolano la creatività e [...]
Leggi
Conoscere la legge di Parkinson per aumentare la produttività
02
Ott
Conoscere la legge di Parkinson per aumentare la produttività La legge di Parkinson è una delle leggi utilizzate nel mondo del lavoro e della produttività. Spesso si è alla ricerca di tecniche e metodologie per ottimizzare l'uso del tempo e delle risorse, questa è una di queste. Tale legge afferma: “Il lavoro si espande fino [...]
Leggi
Economie di scala e diseconomie: definizione e differenze
30
Set
Economie di scala e diseconomie: definizione e differenze Le economie di scala e le diseconomie di scala sono concetti fondamentali in economia aziendale e microeconomia. Riguardano il modo in cui i costi di produzione di un'azienda cambiano in risposta alla variazione delle dimensioni o della scala della produzione. Comprendere questi concetti è cruciale per qualsiasi [...]
Leggi
Come applicare la metodologia debate in classe: guida per insegnanti
27
Set
Come applicare la metodologia debate in classe: guida per insegnanti La metodologia debate (dibattito) in classe può trasformare profondamente l'esperienza educativa, migliorando non solo le competenze linguistiche degli studenti, ma anche la loro capacità di pensiero critico, collaborazione e problem solving. In questo articolo esploreremo in dettaglio come gli insegnanti possono integrare questa metodologia nelle [...]
Leggi
Skill di problem solving: come svilupparle e perché sono importanti
20
Set
Skill di problem solving: come svilupparle e perché sono importanti Le skill di problem solving, o capacità di risoluzione dei problemi, sono abilità fondamentali nel mondo contemporaneo. Che tu sia uno studente, un lavoratore o un imprenditore, la capacità di affrontare e risolvere problemi in modo efficace è cruciale per il successo personale e professionale. [...]
Leggi
Tutto quello che devi sapere sulla doppia laurea
15
Set
Tutto quello che devi sapere sulla doppia laurea La doppia laurea, negli ultimi anni, è diventata una scelta sempre più popolare tra gli studenti universitari in Italia e nel mondo. Questa opzione accademica consente di conseguire due titoli di laurea simultaneamente, ampliando le opportunità di carriera e arricchendo il bagaglio di conoscenze in modo significativo. [...]
Leggi
Comunicazione e linguaggio del corpo: come interpretare i segnali non verbali
14
Set
Comunicazione e linguaggio del corpo: come interpretare i segnali non verbali La comunicazione del linguaggio del corpo rappresenta una parte significativa delle nostre interazioni. I segnali non verbali possono includere gesti, espressioni facciali, postura, contatto visivo e molto altro ancora. Interpretare correttamente questi segnali è fondamentale per comprendere appieno il messaggio che una persona sta [...]
Leggi
Come la “teoria del cigno nero” cambia il nostro approccio al rischio
12
Set
Come la “teoria del cigno nero” cambia il nostro approccio al rischio La "teoria del cigno nero", concettualizzata dall'analista di rischio e filosofo Nassim Nicholas Taleb, ha rivoluzionato il modo in cui comprendiamo e gestiamo il rischio. Questa teoria mette in discussione le fondamenta della previsione e dell'analisi del rischio tradizionale, proponendo che eventi rarissimi [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- …
- 3
- 4
- 5
- 6
- 7
- Successivo