Mindset
Corsi.online > Mindset
Categorie
Attaccamento nei bambini e negli adulti: tipologie e conseguenze psicologiche
02
Lug
Attaccamento nei bambini e negli adulti: tipologie e conseguenze psicologiche La teoria dell’attaccamento rappresenta uno dei pilastri fondamentali della psicologia dello sviluppo, offrendo un quadro completo e approfondito su come si costruiscono le basi della personalità sin dalla primissima infanzia. Introdotta dallo psicoanalista britannico John Bowlby, questa teoria indaga il legame emotivo che si instaura [...]
Leggi
Business Coaching: cos’è, come funziona e perché può fare la differenza
30
Giu
Business Coaching: cos’è, come funziona e perché può fare la differenza Ad oggi, un percorso di business coaching può svolgere un ruolo fondamentale nel successo di un’azienda. In un mercato sempre più competitivo e in continua trasformazione, le imprese si trovano ad affrontare sfide complesse che richiedono visione strategica, leadership efficace e capacità di adattamento. [...]
Leggi
Psicologia Cognitiva: cos’è, teorie principali e come studia la mente umana
28
Giu
Psicologia Cognitiva: cos’è, teorie principali e come studia la mente umana Nel panorama delle scienze psicologiche, la psicologia cognitiva occupa un ruolo sempre più centrale, soprattutto per la sua capacità di affrontare problematiche complesse legate al pensiero, al comportamento e alle emozioni. Al giorno d’oggi, questa branca della psicologia viene ampiamente utilizzata non solo in [...]
Leggi
Coping: stili adattivi e disadattivi per affrontare i problemi della vita
26
Giu
Coping: stili adattivi e disadattivi per affrontare i problemi della vita Il termine coping è ormai ampiamente utilizzato in psicologia per descrivere l’insieme di strategie cognitive, emotive e comportamentali che una persona adotta per far fronte a situazioni stressanti o problematiche. Si tratta di un concetto chiave nello studio dei meccanismi di adattamento, con importanti [...]
Leggi
Autoefficacia di Bandura: significato, esempi e applicazioni pratiche
22
Giu
Autoefficacia di Bandura: significato, esempi e applicazioni pratiche L’autoefficacia è un concetto centrale nella psicologia motivazionale, introdotto dallo psicologo Albert Bandura, e si riferisce alla convinzione che una persona ha nelle proprie capacità di affrontare situazioni e raggiungere obiettivi specifici. A differenza della semplice autostima, l’autoefficacia è legata alla percezione della propria competenza in contesti [...]
Leggi
Allenare la mente alla gratitudine: il potere nascosto di un atteggiamento positivo
16
Giu
Allenare la mente alla gratitudine: il potere nascosto di un atteggiamento positivo Praticare la gratitudine non è solo un gesto di cortesia o una formula di buona educazione: è un vero e proprio allenamento mentale capace di trasformare profondamente il nostro modo di vivere. Diversi studi psicologici hanno dimostrato che coltivare la gratitudine migliora il [...]
Leggi
Tecniche di Meditazione: le pratiche più efficaci per ritrovare la calma interiore
10
Giu
Tecniche di Meditazione: le pratiche più efficaci per ritrovare la calma interiore La meditazione è molto più di una semplice pratica: è un vero e proprio strumento di trasformazione interiore, capace di portare benefici tangibili a livello mentale, emotivo e fisico. In un mondo dominato dalla frenesia, dallo stress e dalla costante iperconnessione, ritagliarsi anche [...]
Leggi
Conflitti interiori: dalla definizione di Freud alla flessibilità mentale
06
Giu
Conflitti interiori: dalla definizione di Freud alla flessibilità mentale Nel corso della vita, ciascuno di noi si trova a confrontarsi con quei momenti in cui emozioni contrastanti, pensieri ambivalenti o desideri opposti si scontrano dentro di sé: sono i cosiddetti conflitti interiori.Spesso silenziosi, talvolta dolorosi, questi conflitti possono generare insicurezza, ansia o senso di colpa. [...]
Leggi
Effetto Mandela: il fenomeno che inganna la memoria collettiva
29
Mag
Effetto Mandela: il fenomeno che inganna la memoria collettiva L’effetto Mandela è un fenomeno affascinante che mette in discussione la nostra capacità di ricordare gli eventi con precisione. Si tratta di una distorsione della memoria collettiva, in cui gruppi di persone ricordano fatti, nomi o dettagli in modo errato, ma condividendo lo stesso ricordo sbagliato.Il [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- …
- 8
- Successivo