Come costruire un piano marketing digitale da zero
Il potere del digital marketing è ormai indubbio ma, per avere realmente successo, è necessario possedere un piano marketing digitale adeguato.
Condurre delle attività pubblicitarie online senza averle pianificate e senza una solida strategia alle spalle, infatti, difficilmente darà dei risultati tangibili. In altre parole, senza una reale strategia di marketing online, il rischio è di perdere tempo e, soprattutto, denaro. Eppure, non sfruttare la pubblicità online sarebbe un grosso errore.
In un mondo ormai quasi totalmente orientato al digitale, un digital marketing plan non può mai mancare. Cerchiamo dunque di capire come costruire un piano marketing digitale per la tua attività, anche se stai partendo da zero.
Indice dei contenuti
Cosa si intende per piano marketing digitale
Un piano marketing digitale è un vero e proprio documento. La sua importanza è data dal fatto che, all’interno del documento, viene delineata la strategia di marketing online dell’azienda. Nel digital marketing plan, infatti, vengono stabiliti tutti i passaggi e le operazioni pubblicitarie da mettere in atto. Vengono inoltre delineati gli obiettivi e le tempistiche necessari per raggiungerli.
Queste informazioni sono fondamentali. Condurre delle azioni pubblicitarie online senza una pianificazione potrebbe infatti condurre a perdite. Il rischio è che le azioni di marketing non pianificate non corrispondano agli obiettivi aziendali.
Un piano marketing digitale è uno strumento necessario praticamente per tutte le aziende e i brand. Chi intende aumentare le conversioni o la brand awareness, ad esempio, deve averne uno.
Allo stesso modo, chi intende avviare delle campagne per far conoscere un prodotto o un servizio non può assolutamente farne a meno.
Le caratteristiche di un piano digital marketing vincente
All’interno del piano marketing digitale devono essere presenti diversi elementi. Si tratta di elementi necessari per costruire un piano digital marketing vincente da zero, che non possono mai mancare.
In primis, all’interno del documento devono essere presenti gli obiettivi di business. Questi obiettivi verranno peraltro classificati in obiettivi a breve termine, a medio termine e a lungo termine. Il documento dovrà anche contenere indicazioni sugli strumenti e le strategie da usare per il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Andranno anche indicati i canali che l’azienda intende utilizzare per raggiungerli.
Altro elemento fondamentale riguarda il vero e proprio piano d’azione, cioè la strategia specifica da mettere in atto. Fondamentali, infine, il budget a disposizione e le tempistiche con cui le varie operazioni di marketing verranno implementate.
Strategia di marketing online da zero: l’analisi SWOT
Il punto di partenza per costruire un piano marketing digitale da zero è la cosiddetta analisi SWOT. Questa analisi consente di analizzare la situazione di partenza, sia interna che esterna all’azienda, tenendo conto di:
- Strengths, ossia i punti di forza dell’attività
- Weaknesses, le debolezze dell’azienda
- Opportunities, cioè le opportunità da cogliere
- Threats, le eventuali minacce da affrontare.
L’analisi SWOT consente la creazione di una strategia di marketing online consapevole. Le informazioni ottenute, infatti, permettono di fare il punto sullo stato dell’azienda, sui competitor, sul target e sui suoi bisogni.
Digital marketing plan: come stabilire gli obiettivi
Uno degli step principali nella costruzione di un piano marketing digitale di successo riguarda la corretta definizione degli obiettivi.
Stabilirli correttamente è infatti la chiave per scegliere quali azioni pubblicitarie intraprendere. Lo abbiamo già anticipato: ogni azione non potrà essere lasciata al caso. Qualunque attività pubblicitaria avviata dovrà servire, al contrario, a raggiungere gli obiettivi prestabiliti.
Per questo, è necessario che gli obiettivi siano chiari e specifici. Di solito, gli esperti di marketing consigliano di concentrarsi sui cosiddetti obiettivi SMART. Si tratta di tutti quegli obiettivi che sono specifici, misurabili e realizzabili, ma anche realistici e temporali.
Un obiettivo generico come “aumentare le vendite” non è SMART. Al contrario, “realizzare X vendite al mese per sei mesi”, stabilendo anche gli strumenti da sfruttare è un obiettivo più specifico e misurabile.
L’implementazione della strategia: pubblico e contenuti
Oltre agli obiettivi, nella strutturazione di un piano marketing digitale ampio spazio va dato alla definizione del proprio pubblico. È necessario cioè sapere con esattezza chi sono le persone che fanno parte del target di riferimento. Conoscerne i gusti, i problemi e le preferenze, oltre che le aspettative, servirà da base per la strategia e per la creazione dei contenuti giusti.
Bisogna, cioè, creare delle buyer persona, i profili dei clienti tipo. Il ritratto dell’ipotetico cliente al quale rivolgersi dovrà contenere informazioni dettagliate quali:
- indicazioni demografiche, come l’età, l’occupazione, il luogo di residenza;
- bisogni, esigenze e aspettative;
- rapporto con il brand.
Comprendere chi sono i potenziali acquirenti permetterà la creazione dei contenuti e l’implementazione della strategia pubblicitaria. All’interno del piano marketing digitale verranno inseriti i dettagli sul piano di comunicazione. Verranno cioè dettagliati gli strumenti che faranno parte della strategia pubblicitaria online.
Quando parliamo di marketing digitale, tali strumenti sono moltissimi. Innanzitutto, è possibile sfruttare i post sui social. Per questo, il piano deve contenere indicazioni sui contenuti da postare sui vari social media selezionati per mettere in atto la strategia pubblicitaria.
All’interno del piano marketing digitale andranno inoltre inseriti i dettagli sulla ricerca delle parole chiave. Verranno cioè identificate le keyword principali da utilizzare nella strategia SEO, al fine di posizionare i contenuti sui motori di ricerca. Infine, il digital marketing plan dovrebbe contenere un vero e proprio calendario dei contenuti, in cui vengano indicate date, argomenti e keyword da utilizzare. Questo dettaglio permette infatti di pianificare una strategia a lungo termine.
Come misurare i risultati di un piano marketing digitale
Quando il documento sarà pronto e la strategia online implementata, comunque, il lavoro non potrà considerarsi finito. La costruzione di un piano marketing digitale vincente, infatti, prevede anche l’analisi dettagliata dei risultati. Sarà cioè necessario analizzare i KPI, ossia indicatori di prestazione chiave, per comprendere se la strategia implementata sta funzionando o meno.
E, anche nel caso in cui le attività pubblicitarie stiano funzionando, l’analisi dei dati permetterà di migliorare ulteriormente i risultati.
Sul mercato, esistono diversi strumenti che permettono di tener traccia dei KPI in automatico. Chi intende implementare un piano marketing digitale dovrebbe quindi destinare parte delle risorse a tali strumenti. Si tratta infatti di un elemento fondamentale per migliorare i risultati delle campagne pubblicitarie online.