Scuola e università
Corsi.online > Scuola e università
Categorie
Come l’e-learning sta trasformando lo studio e la crescita professionale
15
Ott
Come l’e-learning sta trasformando lo studio e la crescita professionaleL’e-learning rappresenta oggi una delle evoluzioni più importanti nel mondo della formazione e dell’apprendimento. Grazie alla tecnologia digitale, questo approccio consente di studiare in modo flessibile, personalizzato e interattivo, superando i limiti della didattica tradizionale e rendendo l’istruzione accessibile a chiunque, ovunque e in qualsiasi momento.Dalle […]
Leggi
BES (Bisogni Educativi Speciali): definizione, normative e strumenti operativi
11
Ott
BES (Bisogni Educativi Speciali): definizione, normative e strumenti operativi L’attenzione verso l’educazione inclusiva è cresciuta in maniera significativa negli ultimi decenni. La scuola, come luogo di formazione e di crescita, non può prescindere dal considerare le peculiarità di ciascun alunno. In questo contesto si colloca il concetto di BES, acronimo di Bisogni Educativi Speciali, un [...]
Leggi
Fondo Espero: vantaggi, adesione e calcolo della pensione integrativa
03
Ott
Fondo Espero: vantaggi, adesione e calcolo della pensione integrativa Il fondo Espero, nato per garantire una pensione integrativa sicura, rappresenta oggi una delle principali soluzioni per i lavoratori pubblici che vogliono costruire un futuro economico stabile. Grazie a questo strumento, è possibile accumulare risorse aggiuntive rispetto alla pensione obbligatoria, con benefici economici e una gestione [...]
Leggi
Competenze digitali: perché sono importanti le certificazioni informatiche
13
Set
Competenze digitali: perché sono importanti le certificazioni informatiche Viviamo in un’epoca in cui la trasformazione digitale ha cambiato radicalmente il modo di studiare, lavorare e comunicare. La diffusione di strumenti digitali in ogni ambito professionale rende oggi imprescindibile possedere non solo conoscenze di base, ma soprattutto competenze digitali certificate e riconosciute. La capacità di utilizzare [...]
Leggi
Specializzazione sostegno: cos’è, requisiti di accesso e come prepararsi al TFA
24
Giu
Specializzazione sostegno: cos’è, requisiti di accesso e come prepararsi al TFA La specializzazione nel sostegno è un percorso universitario abilitante dedicato a chi desidera lavorare come insegnante di sostegno nella scuola pubblica e paritaria. Questo iter formativo consente di acquisire competenze specifiche per supportare alunni con disabilità o bisogni educativi speciali, garantendo loro il diritto [...]
Leggi
Condotta e sospensioni: tutte le novità nell’ultimo anno scolastico
18
Giu
Condotta e sospensioni: tutte le novità nell’ultimo anno scolastico La condotta e sospensioni sono tornate al centro del dibattito educativo dopo l’ondata di novità introdotte fra la fine del 2024 e l’inizio del 2025. Le nuove disposizioni riguardano sia il voto in comportamento sia la gestione delle sanzioni, con l’obiettivo dichiarato di sostituire le sospensioni [...]
Leggi
Disgrafia nei bambini: segnali da osservare e strumenti per migliorare la scrittura
08
Giu
Disgrafia nei bambini: segnali da osservare e strumenti per migliorare la scrittura La disgrafia è un disturbo specifico dell’apprendimento (DSA) che coinvolge la scrittura, e che può manifestarsi già nei primi anni della scuola primaria. Nonostante sia una condizione relativamente diffusa, viene spesso sottovalutata o confusa con le normali difficoltà che molti bambini incontrano nel [...]
Leggi
Apprendere in modo attivo con la didattica laboratoriale
16
Mar
Apprendere in modo attivo con la didattica laboratoriale Nel mondo dell'istruzione, le modalità didattiche sono in continua evoluzione. Una delle metodologie che sta guadagnando terreno è la didattica laboratoriale, un approccio che promuove un apprendimento attivo e coinvolgente, focalizzando l’attenzione sulla pratica piuttosto che sulla mera teoria. Vediamo insieme come la didattica laboratoriale sia un [...]
Leggi
Il rapporto tra ansia per la matematica e l’alfabetizzazione emotiva
28
Feb
Il rapporto tra ansia per la matematica e l’alfabetizzazione emotiva L’ansia per la matematica è di certo molto diffusa tra gli allievi delle scuole primarie e secondarie. Analizziamo il rapporto della materia con gli aspetti neuro-psicologici e i processi cognitivi. Ansia per la matematica: gli aspetti neuro-psicologici Da sempre, l’ansia per la matematica è una [...]
Leggi
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo