Insegnamento
Corsi.online > Insegnamento
Categorie
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva
30
Dic
Bambini plusdotati: come riconoscerli per una scuola inclusiva I bambini plusdotati, spesso definiti anche gifted o "bambini ad alto potenziale", rappresentano una fascia di studenti con abilità intellettive o talenti superiori alla media, che richiedono un'attenzione educativa particolare. Riconoscerli precocemente è fondamentale per offrire loro un ambiente scolastico stimolante e inclusivo, in grado di valorizzare [...]
Leggi
Lo scaffolding e la sua applicazione nei diversi ambiti educativi
24
Dic
Lo scaffolding e la sua applicazione nei diversi ambiti educativi Ad oggi, in ambito didattico, si parla molto del metodo dello scaffolding. Si tratta di una strategia educativa utile nel supporto di studenti con difficoltà nell'apprendimento. Nel mondo dell’educazione lo scaffolding è un concetto centrale, ispirato alla teoria socioculturale di Lev Vygotskij. Tradotto letteralmente come [...]
Leggi
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro
10
Dic
Il metodo Montessori: principi e ambiente educativo maestro Il metodo Montessori è un approccio pedagogico sviluppato da Maria Montessori, una delle prime donne a laurearsi in medicina in Italia e pioniera nel campo dell’educazione. Questo metodo si distingue per la sua attenzione alla crescita autonoma del bambino e alla valorizzazione delle sue capacità innate, con [...]
Leggi
I 60 crediti formativi universitari per insegnare: cosa sono e come ottenerli
29
Nov
I 60 crediti formativi universitari per insegnare: Cosa sono e come ottenerli Negli ultimi anni, il percorso per diventare insegnanti ha visto numerose trasformazioni, e l’introduzione dei 60 crediti formativi universitari (CFU) rappresenta una delle novità più rilevanti. Introdotti ufficialmente nel contesto del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), i 60 CFU sono oggi [...]
Leggi
Crediti formativi universitari: cosa sono e come si calcolano
16
Nov
Crediti formativi universitari: cosa sono e come si calcolano Anche se frequenti da poco l’università, avrai sicuramente sentito parlare dei crediti formativi universitari. In ogni ateneo, il piano di studi prevede vari insegnamenti, e il superamento di ciascun esame farà si che il numero di CFU, acronimo con cui si indicano i crediti, aumenti. Infatti, [...]
Leggi
Come potenziare le funzioni esecutive a scuola e nella vita quotidiana
29
Set
Come potenziare le funzioni esecutive a scuola e nella vita quotidiana Per definire cosa siano le funzioni esecutive (FE) serve prima di tutto partire dal concetto di processo cognitivo. Si può definire tale una qualsiasi attività cerebrale che permetta di adattarsi all'ambiente, elaborare gli stimoli o comprendere e assimilare informazioni. Rientrano in questa definizione per [...]
Leggi
Come applicare la metodologia debate in classe: guida per insegnanti
27
Set
Come applicare la metodologia debate in classe: guida per insegnanti La metodologia debate (dibattito) in classe può trasformare profondamente l'esperienza educativa, migliorando non solo le competenze linguistiche degli studenti, ma anche la loro capacità di pensiero critico, collaborazione e problem solving. In questo articolo esploreremo in dettaglio come gli insegnanti possono integrare questa metodologia nelle [...]
Leggi
Come funziona il test discalculia: un approfondimento per genitori e insegnanti
30
Ago
Come funziona il test discalculia: un approfondimento per genitori e insegnanti Per escludere la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento, un esame da fare è il test discalculia. Si tratta di una disabilità congenita che porta ad avere difficoltà nella comprensione dei concetti matematici. Sia svolgere le operazioni che comprendere i simboli e i concetti dell'aritmetica [...]
Leggi
Gamification a scuola: il gioco a servizio della didattica
10
Mag
Gamification a scuola: il gioco a servizio della didattica La gamification, utilizzata a livello didattico, è una metodologia innovativa che rende l’apprendimento più coinvolgente e motivante tramite il gioco. La gamification didattica sfrutta l'attrattiva del gioco per rendere l'apprendimento più coinvolgente, motivante e divertente. Integrando elementi ludici nelle attività scolastiche, come punti, classifiche e premi, [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- Successivo