Sindrome dell’impostore: perché ti senti inadeguato e cosa fare
Corsi.online > Articoli di: Nausicaa Tecchio
Categorie
Sindrome dell’impostore: perché ti senti inadeguato e cosa fare
29
Ott
Sindrome dell’impostore: perché ti senti inadeguato e cosa fare L'espressione sindrome dell'impostore ha meno di cinquant'anni, perché le prima a parlarne furono le psicologhe Pauline Clance e Suzanne Imes negli anni '70. Per la precisione usarono la denominazione Impostor Phenomenon e la classificarono come una condizione psicologica tipica di chi ha successo in campo professionale. Ma [...]
Leggi
Economie di apprendimento: cosa sono e come si ottengono
12
Ott
Economie di apprendimento: cosa sono e come si ottengono Spesso indicate con l'acronimo EDA, le economie di apprendimento sono delle oscillazioni del costo di realizzazione di un prodotto che tendono a ridurlo nel tempo, man mano che questo si afferma. Con apprendimento si intende un processo con cui si acquisiscono nuove conoscenze e abilità, sia [...]
Leggi
Come potenziare le funzioni esecutive a scuola e nella vita quotidiana
29
Set
Come potenziare le funzioni esecutive a scuola e nella vita quotidiana Per definire cosa siano le funzioni esecutive (FE) serve prima di tutto partire dal concetto di processo cognitivo. Si può definire tale una qualsiasi attività cerebrale che permetta di adattarsi all'ambiente, elaborare gli stimoli o comprendere e assimilare informazioni. Rientrano in questa definizione per [...]
Leggi
I fondamenti della genetica mendeliana: come funzionano i caratteri ereditari
24
Set
I fondamenti della genetica mendeliana: come funzionano i caratteri ereditari Si parla di genetica mendeliana perché la nascita di questa branca della Biologia secondo molti è da fissare nel periodo in cui Gregor Mendel iniziò i suoi esperimenti. Vale a dire intorno alla metà del 1800, mentre si trovava nel monastero di Brno. Avvalendosi dell’orto […]
Leggi
Come funziona il test discalculia: un approfondimento per genitori e insegnanti
30
Ago
Come funziona il test discalculia: un approfondimento per genitori e insegnanti Per escludere la presenza di un disturbo specifico dell'apprendimento, un esame da fare è il test discalculia. Si tratta di una disabilità congenita che porta ad avere difficoltà nella comprensione dei concetti matematici. Sia svolgere le operazioni che comprendere i simboli e i concetti dell'aritmetica [...]
Leggi
Posizionamento competitivo: dalla teoria dei giochi alla pratica
06
Apr
Posizionamento competitivo: dalla teoria dei giochi alla pratica Per riuscire a far fronte alla concorrenza le imprese ricorrono al posizionamento competitivo. Si tratta di un'analisi di mercato che punta a scoprire sia i punti di forza dell'impresa che i suoi eventuali gap rispetto ai competitor principali. Per migliorare la propria posizione a un'azienda serve quindi [...]
Leggi
Il metodo Feynman: apprendere e comunicare in modo efficace
04
Apr
Il metodo Feynman: apprendere e comunicare in modo efficace La tecnica di apprendimento nota come metodo Feynman porta il nome dell'omonimo fisico statunitense, venuto a mancare negli anni '80. Richard Feynman vinse il premio Nobel per la Fisica nel 1965 per aver elaborato l'elettrodinamica quantistica. Ma accanto al suo lavoro di ricercatore svolse anche un'ampia [...]
Leggi
Up-selling: come migliorare le tecniche di vendita
21
Mar
Up-selling: come migliorare le tecniche di vendita Quando si parla di up-selling lo si può declinare secondo due possibilità. Si tratta di una strategia di vendita che mira a ottenere un guadagno maggiore incentivando il cliente a fare una spesa superiore a quella prefissata. Un risultato che si può raggiungere o convincendolo a comprare una [...]
Leggi
Test Veterinaria: consigli su come prepararsi al TOLC VET 2024
19
Gen
Test Veterinaria: consigli su come prepararsi al TOLC VET 2024 Da poco il test Veterinaria ha modificato la sua struttura con l'introduzione del TOLC VET. Lo scorso anno l'esame di ammissione si è tenuto in due sessioni, una ad aprile e una a luglio, e anche per il 2024 sono previste due prove. Non ci sono [...]
Leggi
- Precedente
- 1
- 2
- 3
- 4
- 5
- Successivo